Skip to content

Emilia-Romagna

Strategia fotovoltaica di Ravenna: cave, offshore, terreni agricoli e comunità energetiche

Il Comune di Ravenna vuole che gli edifici pubblici diventino neutrali rispetto alle emissioni di carbonio entro cinque anni. Sta sfruttando finanziamenti a fondo perduto per nuovi impianti, anche in collaborazione con privati, puntando su ex cave, agrovoltaico e offshore. pv magazine Italia ne ha parlato con il sindaco Michele De Pascale.

Domanda elettrica in diminuzione, aumento delle rinnovabili – rapporto Terna di marzo

Nei primi tre mesi del 2023, la capacità in esercizio è aumentata di 1.058 MW. La regione con l’incremento maggiore è la Lombardia con 172 MW, seguita da Veneto (+153 MW) e Emilia-Romagna (+100 MW).

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: terza edizione

Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Terza edizione (21 aprile 2023).

Nuovi bandi in Sardegna, Emilia-Romagna, Lombardia e Treviso

L’Emilia-Romagna pubblica il Bando per progetti di internazionalizzazione delle PMI 2023, mentre la Lombardia lancia un bando per la riqualificazione di alberghi e Treviso si concentra sulla dismissione delle coperture in amianto. Procedono intanto i lavori sui fondi del PNRR per la misura Parco Agrisolare e sul nuovo programma di finanziamento dell’UE per capacità aggiuntiva.

Appalti in Romagna, Lombardia, Ticino e Campania

Lepida ha pubblicato l’avviso pubblico di Manifestazione di Interesse per il rifacimento della copertura del Data Center di Ravenna e l’installazione di un impianto fotovoltaico. La Regione Lombardia si prepara a nuovi bandi sul proprio territorio.

Sistemi di accumulo a batteria, grande crescita in Italia grazie a Enel

Partiranno tra aprile e giugno 2023 i cantieri di Enel Green Power per la realizzazione di nuovi sistemi di accumulo a batterie BESS – Battery Energy Storage System – per una capacità totale di 1,6 GW.

Impianto fotovoltaico da 1,6 MW per la produzione di trattori

Argo Tractors, che ha sede a Fabbrico (RE), ha installato sul suo tetto industriale 3.104 pannelli solari per una potenza di circa 1,6 MW.

Piattaforma per simbiosi industriale si prepara per vendita dei materiali recuperati dal riciclo dei moduli fotovoltaici

La startup ceca Cyrkl ha creato un marketplace europeo per lo scambio di materiali di scarto e materie recuperate e riciclate, tra cui quelli derivanti dallo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita. pv magazine Italia ne ha parlato con Federica Savini, consulting team leader di Cyrkl Italia.

Parco fotovoltaico di 6 MW per la Hydrogen Valley di Modena

IdrogeMO è il progetto di Hera e Snam per la realizzazione di un polo che dovrebbe produrre ogni anno fino a 400 tonnellate di idrogeno grazie all’energia rinnovabile. 

Comunità energetiche, Modena partecipa al bando

Il Comune emiliano ha candidato al finanziamento regionale un progetto per la realizzazione di 14 impianti fotovoltaici per autoconsumo. La potenza installata sarà di 520 kW circa.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close