Skip to content

Europa occidentale

FerX, i risultati delle consultazioni del MASE. Per il fotovoltaico chiesti contingenti separati a terra/su tetto

Il Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo energetico ha pubblicato i pareri pervenuti tra il 7 agosto e il 25 settembre 2023 dai soggetti interessati alla consultazione pubblica sul Fer X. Tra i temi più toccati dalle risposte ci sono PPA, CfD, tempi di realizzazione degli interventi e restituzione degli incentivi.

Transizione 5.0, il Dl PNRR ottiene la fiducia al Senato e diventa legge

Le preferenze favorevoli sono state 95, contrarie 68 e un astenuto. Il decreto, che aveva già ricevuto il via libera alla Camera il 18 aprile, diventa legge con il testo che rimane invariato.

Enerside vende il progetto “Palmadula” da 360 MW di fotovoltaico e 40 MW di BESS in Sardegna a Chint

Enerside ha ricevuto finora 7,2 milioni di euro per il progetto e continuerà a ricevere pagamenti per la transazione man mano che raggiungerà le tappe di sviluppo fino alla data di “Ready to Build”, stimata per la fine del 2025.

Il Parlamento europeo approva una legge per vietare i prodotti realizzati con il lavoro forzato

Le disposizioni riguardano tutti i prodotti e non si rivolgono a specifiche aziende o industrie. Saranno pubblicate domani sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. I Paesi membri dell’UE avranno tre anni di tempo per applicarle.

CER, studio accademico sottolinea rischio di sottovalutare aspetti socio-economici, ambientali e spaziali

Un recente studio pubblicato su Energy Reports sottolinea le lacune di 12 software usati per pianificare le CER. pv magazine Italia ha parlato con uno dei tre autori per capire quali siano i rischi e quali fattori debbano ricevere maggiore attenzione.

Mercato elettrico italiano ancora il più caro nonostante calo della domanda, mentre nel resto dell’UE…

Durante la settimana del 15 aprile, l’aumento del prezzo medio del gas e delle quote di emissione di CO2, così come l’aumento della domanda nella maggior parte dei mercati analizzati, hanno esercitato un’influenza al rialzo sui prezzi del mercato elettrico europeo. I prezzi del mercato elettrico italiano sono quelli saliti di meno, in termini percentuali, rispetto agli altri mercati europei, ma rimangono pur sempre i più alti. In Spagna e Portogallo i prezzi diminuiscono (eccezione), nonostante l’aumento della domanda della penisola iberica.

Impianto fotovoltaico in montagna da 1 MW utilizza in modo attivo i riflessi del sole sulla neve

L’azienda Sibelco di Robilante, in provincia di Cuneo, opera in ambito minerario e ha deciso di installare un impianto fotovoltaico a terra da 999 kW composto da 2243 moduli bifacciali LONGI da 445 W. Sandro Orlandini, Sales Director di GESCO Energy, azienda che si è occupata del suo sviluppo, ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli tecnologici che includono celle fotovoltaiche anche sul retro del modulo scelto, rendendo i riflessi del sole sulla neve una fonte aggiuntiva di energia.

L’impianto fotovoltaico di Acqua Vera soddisferà un settimo dei suoi consumi energetici

Luca Silvestrini di Exalto Energy & Innovation è stato intervistato da pv magazine Italia per scoprire i dettagli dell’impianto fotovoltaico da 390 kW che sta per essere completato a Castrocielo, in provincia di Frosinone, presso il plant di Aqua Vera. Il mese prossimo inizieranno i lavori per l’impianto da 500 kW a Santo Stefano di Quisquina in provincia di Agrigento.

Con il fotovoltaico, azienda di analisi industriali produce il 70% di fabbisogno energetico

Paolo Piovanelli, responsabile progetti di Mecoil Diagnosi Meccaniche, con sede a Firenze, ha raccontato a pv magazine Italia l’ultimo step verso il percorso di sostenibilità dell’azienda. Si tratta dell’installazione di un impianto fotovoltaico da 13 kW sul tetto della sede, composto da 30 pannelli con orientamento Sud/Est.

Transizione 5.0, gli emendamenti in Commissione Bilancio del Senato

In Commissione Bilancio del Senato sono stati presentati 708 emendamenti. Molti prevedono aggiunte all’articolo 38 “Transizione 5.0” e riguardano incentivazioni per l’agrivoltaico avanzato nelle aziende agricole, per moduli fotovoltaici prodotti nella UE e pensiline nei parcheggi all’aperto con una superficie superiore a 1.500 m2.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close