Skip to content

Europa occidentale

Prosegue la corsa al fotovoltaico di Poste Italiane, inaugurato impianto a Mestre

Per centrare il Piano strategico “2024 Sustain & Innovate Plus” e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, l’ampio percorso di Poste Italiane prevede l’installazione di diversi impianti fotovoltaici, ma non solo. L’ultima inaugurazione è quella avvenuta sul Centro Direzionale di Mestre, dove è entrato in funzione un impianto che copre una superficie di 2.000 metri quadrati.

L’Asia assume la leadership nel settore del fotovoltaico galleggiante

Il fotovoltaico galleggiante si sta consolidando come segmento di crescita della domanda di fotovoltaico, grazie soprattutto alle politiche di sostegno e agli incentivi concessi dai governi di tutto il mondo. Una delle ragioni principali di questa spinta è la limitata disponibilità di terreno in molti mercati. Nonostante i prezzi più elevati delle apparecchiature rispetto agli impianti a terra, gli sviluppatori vedono l’opportunità di risparmiare sui costi del terreno e di O&M. La produzione può anche essere superiore del 30% rispetto a un impianto fotovoltaico a terra, a seconda del sito e della tecnologia utilizzata.

Estate 2023: un test per la resilienza del sistema elettrico europeo senza gas russo

Questi ultimi mesi sono stati piuttosto favorevoli per l’idroelettrico in Italia. Questa estate sarà un test reale per la resilienza del sistema elettrico europeo nella prima vera estate senza afflusso di gas russo, dice Renantis.

Dati AleaSoft: aumento temperature porta ad aumento dei consumi elettrici in Italia e Spagna

Continuerà nella settimana in corso l’aumento di domanda elettrica in Italia. Il mercato elettrico italiano rimane il più caro in Europa, seguito da Spagna e Portogallo.

ARERA accoglie richieste Elettricità Futura-Enel su regole di connessione per produzione e accumulo

L’Autorità di regolazione per l’energia, reti e ambienti (ARERA) ha pubblicato giovedì una deliberazione con modifiche alla propria deliberazione 99/2023/R/EEL sulle regole tecniche di connessione degli impianti di produzione e/o degli impianti di accumulo alle reti elettriche, accogliendo le richieste di Elettricità Futura ed Enel. Secondo Saltarelli di Green Horse, la decisione neutralizza i possibili contenziosi “che certamente si sarebbero innestati sulla vicenda”.

Cleanwatts punta a una quota del 10% nel segmento delle comunità energetiche in Italia

Cleanwatts ha annunciato di recente investimenti in Portogallo e in Italia. pv magazine Italia ha parlato con Ivo Gatulli, direttore generale della società green tech con sede a Coimbra. Questa la prima parte dell’intervista focalizzata sui target della società in Portogallo e Italia.

In Francia, Sun’Agri inaugura su vigneto un nuovo impianto agrivoltaico da 1,92 MW

Su una superficie di 2,7 ettari, questo sistema proteggerà i due vitigni Cinsault (rosso) e Sauvignon (bianco) dai rischi climatici particolarmente marcati nei Pirenei Orientali. La regione sperimenta siccità sempre più gravi, che influenzano la crescita delle uve e la qualità dei vini.

GreenIT, JV Plenitude e CDP, per sviluppo di quattro progetti fotovoltaici in Italia

Gli impianti agrivoltaici sorgeranno in Puglia, Sicilia e Lazio. Avranno una capacità complessiva fino a 200 MW.

Solid World, specializzata nella stampa 3D, è entrata nel mercato del fotovoltaico

L’italiana Solid Works, azienda che opera nel settore delle tecnologie digitali ha siglato un accordo di conferimento di un ramo d’azienda da parte della società Formula E a favore della controllata SolidFactory. L’obiettivo è costituire un’unica realtà competitiva nel mercato globale del solare e fornire progettazione ed installazione di intere linee di fabbricazione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza e di ultima generazione.

Produttori europei ottengono sostegno finanziario dell’UE

Sia Norsun che Midsummer hanno ottenuto finanziamenti per sostenere i loro piani di espansione della capacità produttiva. La norvegese Norsun intende aumentare la sua capacità di polisilicio a 3 GW e Midsummer vuole costruire un impianto di moduli da 200 MW in Svezia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close