Skip to content

Europa occidentale

Daikin presenta una serie di pompe di calore aria-aria per uso residenziale

Daikin ha presentato una linea di pompe di calore aria-aria residenziali, che utilizzano il difluorometano (R32) come refrigerante, con dimensioni dell’unità esterna di 662 mm x 442 mm x 1022 mm. La potenza varia da 2,5 kW a 3,5 kW e il coefficiente di prestazione stagionale (SCOP) è compreso tra 4,85 e 5,17.

Enea pubblica suggerimenti per usare al meglio il fotovoltaico anche d’inverno

Secondo Enea, d’inverno, gli impianti fotovoltaici non producono energia dopo le 16:30. La maggiore frequenza di giornate nuvolose diminuisce ulteriormente la produzione. Enea suggerisce di puntare sulle pompe di calore e sulla domotica.

3Sun, media italiani riportano trattative di Enel con Ikea e NextEnergy

Secondo i media italiani, la nuova amministrazione Cattaneo sta “smontando” l’Enel di Starace. Secondo esperti internazionali il profilo della società romana sta cambiando molto velocemente: l’innovazione e gli investimenti di lungo periodo sembrano essere derubricati.

Aggiornamento PNRR, tre punti di vista su cosa cambierà per il settore fotovoltaico

Il governo Meloni sta chiudendo l’anno con una serie di misure che avranno un effetto sul settore fotovoltaico. pv magazine Italia ha parlato con tre esperti per capire cosa potrebbe e cosa dovrebbe cambiare.

Startup olandese presenta un sistema fotovoltaico residenziale su tetto da 600 W a due moduli

Rable Group, azienda olandese che sviluppa sistemi fotovoltaici leggeri, sostiene che la sua nuova soluzione fotovoltaica su tetto può essere installata in 20 minuti senza bisogno di autorizzazioni speciali o modifiche alla scatola dei fusibili.

Sviluppatore danese progetta un massiccio progetto di energia rinnovabile-immagazzinamento-idrogeno in Mauritania

GreenGo, uno sviluppatore danese, ha presentato i piani per il progetto Megaton Moon in Mauritania. Il progetto prevede 60 GW di capacità eolica-solare visibile dallo spazio e 30 GW di capacità di idrogeno verde.

Generali continua a investire in transizione energetica, entra in Puglia Green Hydrogen Valley

Puglia Green Hydrogen Valley prevede la realizzazione di due impianti per una capacità di elettrolisi complessiva di 160 MW, da usare probabilmente per la produzione di ferro ridotto diretto.

BP assume pieno controllo di Lightsource BP

Il gigante dell’energia BP ha annunciato che assumerà la piena proprietà dello sviluppatore di energia solare ed eolica Lightsource BP una volta che l’accordo – relativo all’acquisto delle restanti azioni della società di energie rinnovabili che BP non possiede – sarà concluso il prossimo anno.

L’UE elenca 166 progetti energetici transfrontalieri che riceveranno un sostegno rapido

La Commissione europea ha annunciato martedì che 166 progetti transfrontalieri potranno beneficiare di processi normativi e di autorizzazione più snelli e di un sostegno finanziario dell’UE, nell’ambito di una nuova spinta della Commissione europea a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo.

Decreto energia e Legge di Bilancio 2024, ANIE prevede rapido aumento del costo dell’energia da rinnovabili

Secondo Alberto Pinori, le misure sono inaspettate e amplificheranno l’impatto dell’inflazione sul costo dell’energia da rinnovabili. Questo renderà ancora più difficile raggiungere gli obiettivi energia e clima al 2030.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close