Skip to content

Europa occidentale

Ubicazione, settore di attività e occupazione di suolo degli impianti a terra – dati GSE

Il rapporto statistico trimestrale del GSE sottolinea il forte aumento degli impianti non a terra,

Decreto FER, GSE aprono le iscrizioni per la dodicesima procedura

Dodicesima procedura FER, online i bandi per l’iscrizione alle aste e ai registri.

Il Regno Unito prevede di tagliare l’IVA sulle batterie residenziali

Il governo britannico prevede di introdurre una nuova misura per eliminare l’imposta sul valore aggiunto sulle batterie residenziali installate connesse ad impianti fotovoltaici.

Società lituana SoliTek riceve primi fondi RFF per investimento in Italia: moduli, batterie e riciclo

SoliTek e governo italiano sbloccano primo finanziamento RFF per progetto di energia rinnovabile in Europa, da realizzarsi entro primavera 2026 a Benevento.

GT Motor di Genova coprirà con il fotovoltaico il 47% del fabbisogno energetico

Axpo Energy Solutions Italia realizzerà un impianto fotovoltaico sul tetto della sede di Via Augusto Pedullà della concessionaria di moto e automobili GT Motor, del Gruppo GE.

GSE presenta nomine per AU, GME e RSE

Il generale della Guardia di Finanza Luigi Della Volpe alla presidenza di AU, il professore di fisica tecnica ambientale Angelo Spena al GME e il professore ordinario di diritto privato comparato Carlo Alberto Giusti al RSE.

Fotovoltaico: settore sempre più geopolitico, anche per rapporti Italia-Nordafrica – ECCO

Il fotovoltaico è stato per lungo tempo la parte del settore energetico meno influente a livello geopolitico. Le cose stanno cambiando. pv magazine Italia ha parlato con Giulia Giordano, responsabile del programmi internazionali del think tank sul clima ECCO. Prima parte dell’intervista: viste le diverse capacità di resilienza, l’Italia ha interesse geopolitico a promuovere interconnessioni elettriche dall’Africa settentrionale.

Bari prima città solare, è comunque l’Italia settentrionale a trainare le installazioni PV

Il rapporto statistico trimestrale del GSE ha evidenziato che Bari è la prima grande città italiana per numero di impianti e potenza installata, anche escludendo i grandi impianti. Intanto, il Lazio è stata l’unica regione italiana a vedere la potenza installata nel primo trimestre diminuire rispetto allo stesso periodo del 2022.

Futurasun acquisisce startup italiana specializzata nel solare in perovskite

Il produttore italiano di moduli ha acquisito la startup romana Solertix e ora mira ad portare la sua tecnologia di celle solari a base di perovskite verso la produzione su scala commerciale.

Le più grandi centrali solari del mondo. 12: Parco solare Escatrón-Chiprana-Samper (Spagna)

pv magazine vi invita a scoprire le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo. Il complesso fotovoltaico multi-sito Escatrón-Chiprana-Samper da 850 MW è stato realizzato in Spagna su quasi 3.100 ettari in tre comuni di Saragozza, nella comunità autonoma di Aragona, nel nord-est del Paese.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close