Il Meccanismo di finanziamento delle energie rinnovabili dell’UE lancia la prima gara per lo sviluppo di progetti fotovoltaici transfrontalieri. Il Lussemburgo parteciperà come paese contributore con 40 milioni di euro, mentre la Finlandia sarà il Paese ospitante. La capacità totale del bando dovrebbe essere di 400 MW.
Starace ha cambiato l’immagine internazionale di Enel. Nonostante alcune critiche dal settore fotovoltaico italiano, è innegabile che il lavoro dell’ingegnere nucleare romano non possa essere lasciato a metà, partendo dalla Gigafactory di Catania.
Gilberto Pichetto, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha approvato la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrovoltaici innovativi. Obiettivo dell’intervento previsto dal PNRR, con risorse dedicate pari a un miliardo e cento milioni di euro, è installare almeno 1,04 GW di relativa potenza entro il 30 giugno 2026.
Le due autorità locali hanno trovato un accordo per realizzare impianti per oltre 550 MWh/anno entro metà 2024.
In occasione del Fuorisalone 2023, che si svolge dal 17 al 23 aprile, lo spazio di design Hyper Room di Milano ospita la piastrella fotovoltaica di Ecopro, in grado di accendere i lampioni della luce.
Continua il dibattito sul fatto che i moduli solari grandi e potenti siano positivi per l’industria. Vicente Parra e James Whittemore, di Enertis Applus+, analizzano le insidie da evitare quando si progettano progetti solari ad alta potenza.
Lepida ha pubblicato l’avviso pubblico di Manifestazione di Interesse per il rifacimento della copertura del Data Center di Ravenna e l’installazione di un impianto fotovoltaico. La Regione Lombardia si prepara a nuovi bandi sul proprio territorio.
Edison Rinnovabili ha confermato a pv magazine di aver presentato presso la Regione Umbria un progetto relativo ad un impianto fotovoltaico galleggiante della potenza di circa 10 MW destinato al territorio comunale di Narni.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Seconda edizione (14 aprile 2023).
Le superfici limitate, freno all’espansione del fotovoltaico in Germania, hanno portato a una visione audace: installare impianti fotovoltaici lungo le autostrade e creare così una vasta rete intelligente a corrente continua. Il piano potrebbe essere attuato in tutta Europa.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.