Skip to content

Europa orientale

Eni sigla accordi con Kazakistan per centrali ibride gas-rinnovabili

Eni ha firmato una serie di accordi con società del Kazakistan, in occasione della visita ufficiale del presidente in Italia.

In arrivo fondo europeo da 500 milioni di euro per le materie prime delle batterie

Promosso da EIT InnoEnergy e Demeter, il Fondo strategico per i materiali delle batterie dell’EBA è nato in seguito al successo della European Battery Alliance (EBA250) e ha l’obiettivo di arrivare a 500 milioni di euro. La sua missione è creare un’industria europea delle batterie forte e sostenibile.

Industria fotovoltaica in Europa: servono misure di emergenza

“Non ci sono condizioni di mercato favorevoli in Europa per sostenere la nostra attività di produttori di fotovoltaico. Ciò a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi è solo l’inizio di ciò che temiamo possa diventare un’ondata di chiusure, spegnendo la luce della rinascita dell’industria fotovoltaica europea”. Questi alcuni messaggi chiave che sta divulgando l’European Solar Manufacturing Council.

2

L’Albania lancia un’asta di solare per 300 MW

Le autorità albanesi intendono assegnare 300 MW di capacità solare attraverso un nuovo appalto, con progetti che vanno da 10 MW a 100 MW.

L’Europa proroga per 3 anni le attuali norme di origine sulle batterie e sui veicoli elettrici

Si tratta di un’estensione una tantum che non può essere prorogata, per cui l’industria dell’UE deve ora aumentare gli investimenti per espandere e migliorare le proprie capacità di produzione di batterie.

I moduli solari PERC di tipo P si vendono ora in Europa a 0,10 €/W – 0,115 €/W

I prezzi dei pannelli solari PERC di tipo P potrebbero superare la soglia di 0,10 euro (0,1093 dollari)/W nel primo trimestre del 2024, secondo Leen van Bellen, business development manager per l’Europa di Search4Solar, una piattaforma di acquisto olandese per prodotti fotovoltaici. Ha dichiarato a pv magazine che le scorte europee dovrebbero ridursi e che i prezzi dovrebbero riprendersi a metà del secondo trimestre del 2024.

Tecnica master-slave per l’impiego di inverter paralleli negli impianti fotovoltaici

Alcuni scienziati cechi hanno proposto di utilizzare inverter paralleli negli impianti fotovoltaici non solo per ridurre l’instabilità, ma anche per aumentare la resa energetica. L’approccio proposto consente di ottenere prestazioni più elevate nell’inseguimento del punto di massima potenza (MPPT).

Corab presenta una pompa di calore residenziale ad acqua salina

Il produttore polacco Corab ha sviluppato una nuova pompa di calore ad acqua salmastra con diversi componenti forniti dalla danese Danfoss. Offre una potenza termica nominale da 8 kW a 16 kW.

L’UE adotta misure per la solarizzazione dei tetti degli edifici

Una nuova direttiva richiederà che i nuovi edifici siano pronti per le installazioni solari e che gli edifici pubblici e non residenziali esistenti siano gradualmente dotati di pannelli fotovoltaici a partire dal 2027.

Consiglio e Parlamento trovano accordo sul disegno del mercato elettrico: CfD e PPA protagonisti

I colegislatori hanno trovato oggi un accordo, superando l’impasse su CfD per nucleare e sul ruolo del carbone nei meccanismi di remunerazione della capacità. L’accordo provvisorio raggiunto oggi deve ora essere approvato e adottato formalmente da entrambe le istituzioni.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close