Skip to content

Europa orientale

Bosch vende nuove pompe di calore a propano per impianti FV nuovi e esistenti

Bosch vende attualmente le nuove pompe di calore nei mercati DACH (Austria, Germania e Svizzera) e prevede di espandere le vendite in altri mercati europei a settembre. I nuovi prodotti utilizzano il propano come refrigerante e diffusori acustici integrati. Il produttore offre anche un misuratore/sensore di potenza che consente alle pompe di calore di funzionare con qualsiasi impianto fotovoltaico esistente e con una soluzione di accumulo a batteria.

Diminuiti rischi per la sicurezza energetica invernale europea, dice Axpo

La persistente distruzione della domanda, gli alti livelli degli stoccaggi di gas e il miglioramento dei bilanci idroelettrici, soprattutto sulle Alpi, sono i fattori che, secondo la società svizzera, diminuiscono i rischi per la sicurezza energetica europea per il prossimo inverno.

Pannelli nei magazzini aumenteranno del 150% a 100 GW entro fine anno

Beyond Fossil Fuels suggerisce come evitare ulteriori stoccaggi di pannelli nei magazzini europei: i Paesi europei devono ampliare i programmi di formazione per gli installatori di pannelli solari, affrontare le strozzature della rete e snellire i processi burocratici.

Pillole di solare: l’Austria pubblica la mappa delle località con capacità di rete disponibile, il Marocco indice gare d’appalto, il Sudafrica garantisce prestiti solari

Alla fine di ogni settimana, pv magazine Spagna riassume le notizie più importanti degli ultimi 7 giorni pubblicate sui diversi portali del gruppo.

In Italia sorgerà l’Hydrogen Hub di Trieste

AcegasApsAmga è di recente entrata a far parte del consorzio NAHV North Adriatic Hydrogen Valley, composto da 37 partner da Slovenia, Croazia e Friuli-Venezia Giulia. Il progetto prevede la creazione di impianti pilota, tra cui quello di Trieste, in cui saranno realizzati un parco fotovoltaico di 4,5 MW di potenza, connesso a un elettrolizzatore da 2,5 MW, per una produzione attesa di 370 tonnellate di idrogeno all’anno.

Un sistema fotovoltaico-termico sperimentale basato su un nanofluido di ossido di zirconio

Un gruppo di ricerca internazionale ha progettato una nuova configurazione di modulo fotovoltaico-termico che utilizza l’ossido di zirconio come agente di raffreddamento. Si dice che il sistema sia più efficiente delle sue controparti raffreddate ad acqua nel ridurre la temperatura di esercizio.

Candidatura al programma europeo per isole rinnovabili entro il 6 settembre

Tutte le isole possono mandare la propria candidatura per il programma europeo inteso a offrire supporto per la totale decarbonizzazione di 30 isole europee entro il 2030.

Commissione lancia consultazione sui programmi UE nella transizione energetica extra-UE

La relazione valuterà in che misura gli Stati membri dell’UE abbiano sostenuto la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in altri paesi dell’UE, in linea con l’articolo 5 della direttiva sulle energie rinnovabili.

La riforma del mercato dell’elettricità dell’UE deve favorire i PPA per le energie rinnovabili

L’Unione Europea deve raggiungere un accordo finale sulla riforma del mercato elettrico entro la fine dell’anno.

Enphase: crescita delle installazioni di microinverter in Italia e in Europa

Il produttore di inverter californiano punta sul mercato residenziale europeo, mentre la domanda italiana continua ad aumentare. Flex produce i micro inverter per il mercato europeo in Romania.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close