DVP Solar e Solar Power hanno raccontato a pv magazine Italia la loro collaborazione per l’autorizzazione e lo sviluppo di due nuovi progetti di agrivoltaico avanzato, uno di 29 MW a Granozzo, in provincia di Novara, e uno di 42 MW ad Ariano nel Polesine, nel territorio di Rovigo. L’obiettivo è ottenere la migliore integrazione tra attività agricola, preservandone la continuità, e la produzione elettrica da fonte rinnovabile.
Celeste Mellone e Ivano Saltarelli spiegano quali siano i principali problemi legati al DL Agricoltura in discussione oggi. Il significato del decreto legge rimane comunque un punto interrogativo, non solo per la confusione che potrebbe creare. I due consulenti rilevano infatti contraddizioni interne allo stesso documento. Un mezzo chiarimento di Lollobrigida è arrivato nel fine settimana, ma Italia Solare insorge.
Il Consorzio ASI di Brindisi ha pubblicato il 18 aprile una procedura di gara per la copertura con pannelli fotovoltaici di vasche di accumulo di acque, le domande di partecipazione vanno presentate entro il 19 maggio.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (3 maggio 2024).
Stando alle elaborazioni di pv magazine Italia sui Bollettini ufficiali delle Regioni (BUR), dal 1° gennaio al 30 aprile 2024 sono stati autorizzati 271 impianti fotovoltaici. La Puglia è la Regione che autorizza più impianti, la Sicilia invece quella che ospita i più grandi.
La Regione Sardegna ha varato una “sospensiva” alla costruzione di nuovi impianti di accumulo e produzione di energia da fonti rinnovabili. La presidente Todde su X: “Sosteniamo la transizione ecologica ma fermiamo chi specula e lucra sui territori”; Italia Solare esprime “evidente contrarietà al sistema delle moratorie”; per l’alleanza Sardegna Rinnovabile è un “passo falso”.
Edison Next si è aggiudicata un finanziamento dell’Unione Europea per potenziare la rete di ricarica elettrica ultraveloce in Italia. Dei 174 punti di ricarica elettrica ultraveloce 134 avranno una potenza di 150 kW per soddisfare le esigenze dei mezzi leggeri, e altri 40 punti di ricarica una potenza di 350 kW per i mezzi pesanti
Superamento del Prezzo Unico Nazionale, in Gazzetta Ufficiale il comunicato del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sulle condizioni e sui criteri per l’applicazione ai clienti finali dei prezzi zonali.
Mondial Granit SpA ha realizzato oltre 4,8 MW di impianti fotovoltaici sulle proprie sedi ed ha come obiettivo di raggiungere un totale di 10 MW.
L’assenza di un piano di eliminazione graduale della generazione a gas non apre la strada a livelli di crescita delle rinnovabili simili a quelli dei suoi vicini europei, dice l’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA) in un rapporto sull’Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.