L’edificio è in grado di dialogare con la rete elettrica ed è stato sviluppato come test per ridurre consumi e costi in bolletta. Il prototipo, che si trova si trova presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia di Roma, è dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti, sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici. A pv magazine Italia i responsabili di Enea hanno raccontato i dettagli.
Presso la fabbrica ABB di Santa Palomba, inserita all’interno dell’insediamento industriale che comprende il Polo Logistico di Laziale Distribuzione, vicino Roma, ogni anno vengono prodotti più di 16 milioni di interruttori differenziali. Nel prossimo futuro, verrà installato un impianto fotovoltaico da 1,52 MW sulle coperture dei magazzini per alimentare la produzione del sito.
La capacità ha fatto segnare un’accelerazione nel primo semestre 2023, mentre le richieste di connessione in alta tensione crescono, con un aumento di oltre il 10% delle pratiche di richiesta di connessione in alta tensione che hanno ricevuto esito positivo. Intanto, a giugno, oltre il 44% della richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta dalle rinnovabili.
Gli impianti agrivoltaici sorgeranno in Puglia, Sicilia e Lazio. Avranno una capacità complessiva fino a 200 MW.
Bandi di gara in Campania, nel Lazio, in Trentino e Veneto. Il bando fotovoltaico con importo più alto quello per un impianto nel Comune di Tufino (Napoli).
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (14 luglio 2023).
pv magazine , in occasione della conferenza PVSPACE-2023 ha intervistato la dottoressa Narges Yaghoobi Nia, precursora ed organizzatrice della serie di conferenze PVSPACE, nonché ricercatrice principale del progetto finanziato dal fondo europeo P4SPACE, attivato dall’Università La Sapienza di Roma, dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale di Roma e dall’Università Politecnica Federale di Losanna.
L’Ing. Valerio Moschella, membro del consiglio di amministrazione di Iritaly Trading Company, di cui è responsabile Finanza e Servizi, ha spiegato a pv magazine il progetto che li vede attivi nello sviluppo di pannelli fotovoltaici innovativi in perovskite. Si tratta dell’azienda che ha organizzato la conferenza PVSPACE-2023 (New Generation Photovoltaics for Space), andata in scena la scorsa settimana presso l’Università La Sapienza di Roma.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (7 luglio 2023).
Gare d’appalto a Cerveteri, Roma, Figline e Incisa Valdarno, Cecina e Ancona.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.