Skip to content

Paesi Bassi

Mercato elettrico italiano eccezione in Europa: prezzi in aumento, nessun prezzo negativo

Prezzi settimanali in aumento in Italia, mentre in Europa calano. Prezzi negativi in Europa, ma non in Italia, dove il prezzo settimanale medio è oltre 6 volte quello sul mercato meno caro e 72% più alto di quello registrato nel terzo mercato più caro. 

L’angolo dell’idrogeno: PosHYdon inizia a testare l’idrogeno verde-gas offshore

PosHYdon dichiara di voler convalidare l’integrazione di tre sistemi energetici nel Mare del Nord olandese: eolico offshore, gas offshore e idrogeno offshore. Il progetto prevede l’installazione di un impianto di idrogeno sulla piattaforma Q13a-A di Neptune Energy (Eni).

Rubrica H2 – il governo statunitense punta a 2 dollari/kg entro il 2026, 1 dollaro/kg entro il 2031

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha dichiarato di puntare a costi di produzione “puliti” dell’idrogeno pari a 2 dollari/kg entro il 2026 e a 1 dollaro/kg entro il 2031.

Autorizzato il più grande progetto di accumulo a batteria d’Europa

Lo sviluppatore olandese Giga Storage ha ottenuto l’autorizzazione irrevocabile per la costruzione di un progetto di sistema di accumulo di energia a batteria (BESS) da 600 MW/2.400 MWh in Belgio.

Agrivoltaico per i frutti di bosco: meta-ricerca dimostra che l’impatto dipende dalla latitudine

Gli scienziati olandesi hanno condotto una meta-analisi sulla crescita di fragole, mirtilli, more e ribes nero in presenza di diversi livelli di ombra generati da sistemi agrivoltaici sopraelevati. Hanno scoperto che, sebbene la letteratura precedente le classifichi come piante che beneficiano dell’ombra, non tutte le bacche traggono lo stesso vantaggio dalla presenza dei pannelli fotovoltaici.

Idrogeno, mappa IEA sottolinea ritardo dei progetti italiani

La mappa dell’IEA dimostra che l’Italia sta procedendo con cautela ad investire in idrogeno, anche se recenti sviluppi dimostrano che l’idrogeno verde potrebbe essere una soluzione ad alcuni dei problemi strutturali del mercato dell’energia italiano.

Agrivoltaico, i 10 indicatori di cambiamento del paesaggio

Scienziati olandesi hanno sviluppato nuovi indicatori di cambiamento del paesaggio (LCI) per i progetti agrivoltaici. La nuova metodologia ha lo scopo di aiutare i politici e gli sviluppatori di progetti a mitigare l’impatto visivo e ambientale degli impianti fotovoltaici.

Produzione FV in Europa meridionale torna a livelli della prima metà di ottobre

Produzione solare in Italia aumenta in una settimana dell’83%, mentre la produzione di elettricità da eolico è diminuita. I prezzi dei mercati più cari, quello italiano e quello britannico, sono in leggera discesa, mentre i mercati iberici rimangono i meno cari, ma registrano un aumento di quasi il 10%.

Idrogeno, Commissione approva terzo IPCEI con tre progetti italiani

Sono stati selezionati due progetti italiani nella categoria elettrolizzatori, quelli di Energie Salentine e Saipem, e quello di Snam nella categoria distribuzione (pipeline). 

Dai Paesi Bassi i dettagli del programma di incentivi per la produzione fotovoltaica

Il governo olandese ha presentato una proposta pubblica per sostenere la produzione di moduli tandem a etero-giunzione e perovskite-silicio, nonché di pannelli fotovoltaici integrati in edifici e veicoli, con uno stanziamento massimo di 70 milioni di euro (75,1 milioni di dollari) per ogni progetto di produzione solare.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close