Il mercato elettrico italiano fa registrare prezzi medi di 25€/MWh più alti rispetto al secondo mercato elettrico europeo più caro, quello britannico. Il differenziale sembra aumentare.
Per la settimana del 13 novembre, secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting, la produzione di energia solare aumenterà in Spagna e in Italia.
Nell’ottobre 2023, il calo del prezzo medio del gas e l’aumento generalizzato della produzione di energia eolica rispetto all’ottobre 2022 hanno portato a una diminuzione dei prezzi del mercato elettrico europeo su base annua. Anche la produzione di energia solare è aumentata in quasi tutti i mercati analizzati, contribuendo al calo dei prezzi.
Tre trend/dati principali: elettricità in Italia meno cara che in Regno Unito (seconda più cara in Europa con minimi in penisola Iberica), aumento della produzione di elettricità da eolico, diminuzione della domanda per festività.
Il Portogallo ha generato 172,5 GWh di elettricità rinnovabile tra venerdì e sabato. La produzione comprende 97,6 GWh di energia eolica, 68,3 GWh di energia idroelettrica e 6,6 GWh di energia fotovoltaica. Il Portogallo ha esportato l’energia in eccesso in Spagna, consumando 131,1 GWh.
Le previsioni di prezzo di AleaSoft Energy Forecasting indicano che nella prima settimana di novembre i prezzi scenderanno nella maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati, influenzati dalla festività del 1° novembre e dal conseguente calo della domanda.
“Sulla strada della neutralità climatica: potenziare il quadro europeo per le energie rinnovabili”. Il manifesto degli 11 Paesi europei parte del gruppo Friends of Renewables.
Nonostante il calo settimanale della produzione di energia solare legato al cambio stagionale, se si confronta la produzione di energia solare fotovoltaica nella prima metà di ottobre 2023 con lo stesso periodo degli anni precedenti, dal 2019 il record è stato superato in tutti i mercati analizzati.
I dati, compilati da iDeals-M&A Community, mostrano che nel terzo trimestre sono state annunciate più di 30 nuove operazioni in Spagna. pv magazine pubblica l’elenco completo.
Quattro Paesi europei fanno segnare il record di produzione fotovoltaica, incluso l’Italia. L’aumento maggiore, pari al 38%, è stato registrato nel mercato portoghese, seguito dal 29% del mercato spagnolo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.