GreenGo riceve Autorizzazione Unica per impianto agrivoltaico avanzato da 8,5 MW in provincia di Catania che, secondo la società bolognese, verrà costruito entro febbraio 2025.
La spagnola Soltec ha venduto il 49% di un progetto da 52 MW a Catania, in Sicilia, ad Aquila Clean Energy e ha annunciato la cessione sulla base di un accordo che garantisce l’utilizzo dei suoi inseguitori solari e dei servizi di costruzione.
La BEI supporta Mytilineos per la costruzione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo in Grecia, Italia e altri Paesi europei.
La realizzazione del maxi impianto fotovoltaico da 400 ettari in provincia di Catania, che ha già ottenuto autorizzazione per una potenza pari a 250 MW, seguirà determinate scelte – frutto della collaborazione con RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica – con l’obiettivo di rendere il progetto più innovativo e sostenibile.
Le disparità di prezzo tra le diverse zone rappresentano un rischio sostanziale per il profitto dei produttori di energia rinnovabile, in particolare nelle zone meridionali come la Sicilia, la Sardegna e la Calabria, dove l’offerta di energia rinnovabile da sola può superare la domanda locale. Lo dice Pexapark nel suo ultimo rapporto.
L’ultimo impianto fotovoltaico del lungo e inarrestabile piano di Poste Italiane riguarda l’ufficio postale di Sciacca Centro, in provincia di Agrigento. Con questo allaccio in rete, l’azienda postale arriva a 51 installazioni in Sicilia e a 170 installazioni totali.
La Commissione europea ha annunciato le 30 isole selezionate per ricevere “assistenza completa” nei loro tentativi di raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2030.
È inarrestabile la corsa al fotovoltaico di Poste italiane che costituisce un tassello chiave per il traguardo delle “zero emissioni” nette entro il 2030. I 1.400 impianti fotovoltaici che saranno connessi entro il 2026 copriranno il 15% del fabbisogno energetico del colosso italiano.
Secondo i media italiani, la nuova amministrazione Cattaneo sta “smontando” l’Enel di Starace. Secondo esperti internazionali il profilo della società romana sta cambiando molto velocemente: l’innovazione e gli investimenti di lungo periodo sembrano essere derubricati.
L’accordo ha una durata decennale e prevede il ritiro da parte di Edison di tutta l’energia rinnovabile prodotta dagli impianti. GR Value si occuperà della realizzazione, costruzione e successiva gestione operativa dell’asset, ha spiegato la società milanese.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.