Per centrare il Piano strategico “2024 Sustain & Innovate Plus” e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, l’ampio percorso di Poste Italiane prevede l’installazione di diversi impianti fotovoltaici, ma non solo. L’ultima inaugurazione è quella avvenuta sul Centro Direzionale di Mestre, dove è entrato in funzione un impianto che copre una superficie di 2.000 metri quadrati.
L’italiana Solid Works, azienda che opera nel settore delle tecnologie digitali ha siglato un accordo di conferimento di un ramo d’azienda da parte della società Formula E a favore della controllata SolidFactory. L’obiettivo è costituire un’unica realtà competitiva nel mercato globale del solare e fornire progettazione ed installazione di intere linee di fabbricazione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza e di ultima generazione.
Bandi di gara in Campania, nel Lazio, in Trentino e Veneto. Il bando fotovoltaico con importo più alto quello per un impianto nel Comune di Tufino (Napoli).
Sistemi di accumulo: sfiorati i 4.000 MWh connessi a fine marzo 2023. Confrontando i dati del Q1 2023 con i dati del Q1 2022 si può notare una crescita del 270% del numero degli accumuli connessi, 467% della potenza complessiva connessa e 291% della capacità massima connessa, riporta Italia Solare.
Il GSE ha selezionato 27 progetti, risultati idonei e ammessi al beneficio, per la costruzione di 4475 centri di ricarica di veicoli elettrici nei centri urbani. Tre le società che sono state selezionate nell’ambito del primo bando 2023 dedicato alla misura del Pnrr per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica: Be Charge (Plenitude – Eni) con 2473 colonnine, Enel con 1606 colonnine e Duferco con 115.
A pv magazine Valentina Luise, Assessore all’ambiente e transizione ecologica, urbanistica, edilizia e mobilità della Città di Albignasego, in provincia di Padova, ha spiegato il progetto che sta prendendo forma e che passa anche attraverso un impianto fotovoltaico di potenza pari a 44,4 Kw sulle tribune dello stadio Montagna.
A Intersolar, la società di Cittadella (Padova) presenta la sua strategia per i prossimi anni. La società punta sul reshoring del know-how ingegneristico.
Il produttore di pannelli fotovoltaici con sede a Shanghai ha deciso di aumentare la presenza sul mercato italiano.
Sulla sede dell’azienda BM Group Anodizzazione Alluminio di Zanè (VI), SMI ha realizzato un impianto fotovoltaico per 184 kw di potenza totale, suddivisi in 120 kw sul tetto piano e 67 kw sulla parete verticale. pv magazine ha intervistato l’installatore Maurizio Marmaglio. “Di fondamentale importanza è stata la struttura portante”.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (09 giugno 2023).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.