Secondo quanto dichiarato da Neoen, il suo impianto solare e a batterie a DeGrussa, nella remota Australia occidentale, ha raggiunto la fine del suo ciclo di vita. Al momento della sua installazione era il più grande impianto solare e di accumulo a batterie integrato off-grid in Australia.
pv magazine Italia ha intervistato Primiano Calvo, Direttore di MIAENERGIA Group, che si sta muovendo per costituire il gruppo alla guida di una startup innovativa. “Il focus saranno le tecnologie rinnovabili, come l’idrogeno verde, che può dare all’Italia un grande contributo nel conseguimento dell’indipendenza energetica, in considerazione dell’abbondanza di sole e vento”.
“Non ci sono condizioni di mercato favorevoli in Europa per sostenere la nostra attività di produttori di fotovoltaico. Ciò a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi è solo l’inizio di ciò che temiamo possa diventare un’ondata di chiusure, spegnendo la luce della rinascita dell’industria fotovoltaica europea”. Questi alcuni messaggi chiave che sta divulgando l’European Solar Manufacturing Council.
Il produttore spagnolo Ingeteam continua a presentare la sua nuova gamma di inverter fotovoltaici di stringa e annuncia che a febbraio 2024 sarà disponibile INGECON SUN 10-15-20TL M2. Con tre gamme di potenza, è destinato al settore dell’autoconsumo commerciale e industriale e si rivolge anche al segmento residenziale a livello collettivo, come comunità energetiche e di autoconsumo condivise.
Stellantis partecipa come investitore strategico nell’azienda francese Tiamat, che sviluppa e commercializza la tecnologia delle batterie agli ioni di sodio. Si tratta di una chimica che promette di ridurre i costi, aumentare la sostenibilità, migliorare le prestazioni a bassa temperatura e garantire una capacità di ricarica più rapida.
Un gruppo di ricerca svizzero ha sviluppato tre strategie per raggiungere gli obiettivi di espansione delle energie rinnovabili nel Paese. Il fotovoltaico svolge un ruolo chiave in tutti i concept.
Il monoblocco Hydrolution EZY di Mitsubishi è in grado di produrre acqua calda sanitaria fino a 60°C quando le temperature esterne raggiungono i -25 °C. È disponibile in due versioni, con potenze di 10 kW e 14 kW.
Tesla ha rilasciato un’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) per consentire agli sviluppatori di terze parti di interagire con i suoi prodotti per l’energia domestica.
Shanghai Electric ha annunciato il via della sua stazione di accumulo di energia REP1&2 da 100MW/100MWh nel Kent, regione dell’Inghilterra sud-orientale, per cui ha fornito 38 container di batterie e 20 container PCS. Il progetto è stato sviluppato da Pacific Green e acquistato ad inizio 2024 da una filiale della compagnia assicurativa Generali.
Asantys Systems ha sviluppato soluzioni di accumulo solare in container in Sierra Leone, con container solari con capacità da 30 kW a 130 kW. I container includono inverter del produttore tedesco SMA e batterie di Hoppecke Batterien e il progetto contribuirà a fornire l’accesso universale all’elettricità a più di mezzo milione di persone.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.