Skip to content

agrivoltaico

I numeri di Arrigoni (GSE) per installare 85 GW di nuove FER entro fine 2029

Per arrivare all’obiettivo Pniec di 131 GW di impianti FER al 2030 mancano 58 GW. Paolo Arrigoni, presidente del GSE, ha spiegato che con alcuni strumenti già varati si potrebbe raggiungere e superare quest’obiettivo già nel 2029.

Una startup svizzera offre un sistema fotovoltaico selettivo della lunghezza d’onda per l’agrivoltaico

Voltiris ha lanciato il suo ultimo progetto pilota in serra, installando il suo nuovo sistema fotovoltaico a lunghezza d’onda selettiva in un’azienda agricola per la coltivazione di ortaggi nel Canton Basilea.

L’agrivoltaico può aumentare la resa dell’uva fino al 60%

La società francese di agrivoltaico Sun’Agri afferma che due delle sue strutture hanno aumentato la resa dell’uva dal 20% al 60% nel 2024, rispetto alle aree senza pannelli solari. I moduli fotovoltaici hanno contribuito a regolare le fluttuazioni di temperatura, riducendo i picchi di calore estivi e i cali di temperatura invernali.

Coldiretti Piemonte chiede un tavolo contro il fotovoltaico a terra

Venerdì scorso Coldiretti ha lanciato un appello per l’attivazione di un tavolo di lavoro regionale che affronti la complessa questione delle aree idonee.
La Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti fa leva sulla questione del consumo di suolo e ha dichiarato che tra il 2021 e il 2022 nella Provincia di Cuneo sono scomparsi 179 ettari di terreno agricolo per far posto al fotovoltaico.

Il Piemonte limita gli impianti fotovoltaici intorno ai siti Unesco

La giunta regionale del Piemonte ha approvato una delibera con cui applica misure più restrittive per l’installazione di impianti fotovoltaici a terra e agrivoltaici in alcune zone che circondano siti Unesco.

Parco Agrisolare, nuovi elenchi di beneficiari del secondo e terzo avviso

Assegnate altre risorse per quasi 200 milioni di euro. Altri 400 milioni potrebbero essere assegnati entro dicembre.

Alleanza per il Fotovoltaico: “Nessun dubbio, necessari più agrivoltaico e utility scale”

pv magazine Italia ha intervistato Filippo Fontana, portavoce dell’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia, la rete di aziende impegnata sempre di più a promuovere la sinergia tra agricoltura e fotovoltaico, ma non solo.

Dal Mase compatibilità ambientale positiva per 17 MW di fotovoltaico nelle Marche

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha rilasciato giudizio positivo di compatibilità ambientale per un nuovo progetto di impianto agrivoltaico da 16,95 MW nelle Marche.

SolarPower Europe pubblica guida per l’agrivoltaico

SolarPower Europe ha pubblicato un manuale sull’agrivoltaico che illustra nel dettaglio gli archetipi dell’agrisolare, i casi aziendali, i fattori agricoli e ambientali e gli esempi di progetti reali. Il manuale esorta inoltre i politici europei ad aumentare il sostegno allo sviluppo dell’agrivoltaico.

Qual è il ruolo dei BESS nel settore agricolo?

Con l’aumento della richiesta di energia anche nel comparto agricolo, le reti di distribuzione subiscono sforzi crescenti. Luca Negri di Sparq ha spiegato a pv magazine Italia come i BESS possono offrire un grandissimo contributo al settore, ma anche rappresentare una risorsa preziosa per il bilanciamento delle reti. In questo scenario, l’adozione dell’agrivoltaico è un’ulteriore carta vincente.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close