EnerVenue ha sviluppato una nuova batteria metallo-idrogeno. La startup statunitense afferma che l’efficienza della batteria varia dall’80% al 90%, a seconda del tasso di ciclo, e sostiene che la sua densità di energia per piede quadrato è pari o addirittura superiore a quella delle batterie agli ioni di litio.
Un team di Scania sta sviluppando il progetto di un camion a energia solare, la cui propulsione elettrica è generata dalle celle solari posizionate sul rimorchio collegato al veicolo. Il prototipo è stato consegnato ad un cliente e partner di lunga data di Scania Ernst Express, che lo testerà in condizioni operative reali sulle strade svedesi.
Secondo quanto riferito dall’azienda, le nuove batterie garantiscono un funzionamento costante fino a 16.000 cicli di carica. Hanno una capacità di accumulo di 5,4 kWh e una profondità di scarica del 90%.
Dryad Networks ha sviluppato un sensore dotato di intelligenza artificiale per rilevare gli incendi e avvisare i primi soccorritori. Secondo l’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, nel 2023 è aumentata in Italia l’estensione delle aree percorse da grandi incendi boschivi, superando 49000 ha.
Il distributore Amara Net Zero ha di recente presentato Tower PRO di Ampere Energy, sistema progettato con due MPPT e un intervallo di tensione più ampio. L’installazione è facilitata dalla maggiore flessibilità di collegamento di diverse stringhe di pannelli, che rende possibile l’installazione del prodotto in case con tetti inclinati e spazi ridotti per l’installazione dei pannelli fotovoltaici.
Jaguar Land Rover e Wykes Engineering stanno costruendo un sistema di accumulo da 2,5 MWh con batterie di veicoli elettrici prese dalle auto Jaguar I-PACE. Il sistema su larga scala immagazzinerà energia eolica e solare in una località sconosciuta del Regno Unito.
Solarplay Engineering ha realizzato un impianto fotovoltaico industriale sul tetto dell’azienda bergamasca produttrice di componenti e sistemi per impianti elettrici. Sono stati installati 1.518 pannelli Trina Solar e inverter e ottimizzatori Solaredge.
È stato prorogato al 30 giugno 2024 il termine entro il quale comunicare al GSE l’avvenuta adesione a un sistema collettivo per garantire la gestione dei rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (11 agosto 2023).
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Meridiana Servizi di Napoli si è aggiudicata l’appalto per il grande impianto che sorgerà nella località campana di Sparanise.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.