Ha preso il via il progetto che ha lo scopo di realizzare una piattaforma nazionale per la progettazione di sistemi di accumulo ibrido, basati sull’integrazione di batterie redox a flusso e sistemi Power-to-X mediante materiali innovativi. Il capofila è il Politecnico di Milano: pv magazine Italia ha intervistato il Project Manager Demis Lorenzi.
Per costruire una cella solare a perovskite invertita con un’efficienza certificata del 25,1% e una notevole stabilità, un gruppo di scienziati statunitensi ha utilizzato una nuova strategia di passivazione basata su molecole di metiltio modificate con zolfo. L’approccio di passivazione proposto ha portato a un aumento pari a cinque volte della vita del vettore e a una riduzione di tre volte delle perdite di rendimento quantico della fotoluminescenza.
MCE – Mostra Convegno Expocomfort ha commissionato all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano uno studio che ha analizzato la situazione delle CER su tutto il territorio nazionale. Tra gli altri dati, è emerso che – togliendo le iniziative in fase progettuale – sono presenti circa 104 configurazioni in autoconsumo collettivo: 74 gruppi di autoconsumatori e 30 comunità energetiche. Delle iniziative analizzate, il fotovoltaico è presente nel 100% dei casi.
Un progetto approvato dalla giunta di Palazzo Vecchio farà sorgere un grande parco inclusivo ed energeticamente sostenibile dove ora c’è solo un prato incolto, racchiuso in un’area della periferia fiorentina, a sud di via Pistoiese. Si prevede di installare un impianto fotovoltaico sospeso con 300 pannelli da 250 Wp ciascuno.
La società di ricerca EUPD Research afferma che le scorte in eccesso di moduli fotovoltaici dell’Unione Europea (UE) hanno raggiunto 47,2 GW nel 2022 e potrebbero arrivare a 40 GW nel 2023. In un nuovo rapporto fornito a pv magazine, la società prevede che l’UE potrebbe installare 60 GW di nuova capacità fotovoltaica quest’anno, mentre le importazioni di moduli solari cinesi raggiungeranno circa 100 GW.
Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato: Tirreno Power, il Comune di Napoli, l’Università Federico II e le Officine San Carlo, nel quartiere di Vigliena sarà installato un impianto fotovoltaico in grado di soddisfare i consumi energetici delle istituzioni. pv magazine Italia ha intervistato Enrico Erulo, direttore corporate affairs di Tirreno Power.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (17 novembre 2023).
Un consorzio di produttori europei di fotovoltaico a film sottile e istituti di ricerca sta lavorando per promuovere lo sviluppo solare di rame, indio, gallio e selenio (CIGS) in un progetto da 5,9 milioni di euro. L’obiettivo è raggiungere un’efficienza di conversione della potenza delle celle del 25%, migliorando i processi di produzione e passando da dispositivi bifacciali di dimensioni di laboratorio a piccoli moduli testati all’aperto per una vasta gamma di applicazioni.
Axpo Energy Solutions Italia installerà impianti fotovoltaici presso i punti vendita romani e laziali del Gruppo Gros – Gruppo Romano Supermercati – assicurando al partner di autoprodurre con energia rinnovabile il 25% del fabbisogno elettrico.
Un team di ricerca tedesco-olandese ha testato come una serie di “messaggi incorniciati” possa essere utilizzata per incrementare le vendite di impianti fotovoltaici, affrontando sia l’interesse personale che le preoccupazioni ambientali, e ha scoperto che tutti i messaggi proposti sono efficaci per promuovere l’acquisto di impianti a pannelli solari.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.