Skip to content

celle solari

TrendForce: di nuovo in calo i prezzi dei prodotti fotovoltaici

TrendForce afferma che questo mese il polisilicio costerà il 3,2% in meno rispetto a febbraio. Ciò comporterà una riduzione dei prezzi di wafer, celle e moduli e stimolerà efficacemente la domanda di nuove installazioni.

Fotovoltaico in Europa: l’UE chiede che entro il 2030 il 40% dei componenti sia prodotto in casa

pv magazine ha avuto accesso alla bozza della proposta a cui sta lavorando l’UE: al 2030 dovrà essere prodotto nel continente anche l’85% dei componenti utilizzati nei parchi eolici europei, il 60% delle pompe di calore, l’85% delle batterie e l’85% degli elettrolizzatori.

Dalla BEI 264 milioni di euro per la costruzione di 255 MW fotovoltaici in Italia

Il finanziamento sarà utilizzato dalla francese Reden Solar per realizzare 26 impianti fotovoltaici per complessivi 255 MW in diverse regioni italiane.

L’Emilia-Romagna intende fare chiarezza sulla localizzazione del fotovoltaico

Una delibera della Regione, ora all’esame dell’assemblea legislativa, intende consentire la massima diffusione del fotovoltaico, ma tutelando suoli agricoli, paesaggio e ambiente.

Celle solari tandem in perovskite e silicio mantengono l’80% dell’efficienza dopo un anno

Un gruppo di ricercatori in Arabia Saudita afferma di aver migliorato la stabilità di una cella solare tandem in perovskite e silicio utilizzando un incapsulamento adeguato. Alla fine del primo anno di funzionamento, il fattore di riempimento della cella è rimasto superiore al 70%.

Perché l’industria fotovoltaica deve ridurre l’uso dell’argento

Sulla base della crescita prevista del fotovoltaico in linea con gli impegni sui cambiamenti climatici, i produttori di pannelli solari richiederebbero almeno l’85% delle riserve globali di argento, secondo un nuovo studio pubblicato in Australia.

Cella solare in perovksite con configurazione invertita raggiunge efficienza del 23,9%

Un gruppo di scienziati nordamericani ha utilizzato molecole di base di Lewis per migliorare la passivazione superficiale in una cella solare di perovskite. Il team ha prodotto un dispositivo con un’elevata tensione a circuito aperto e notevoli livelli di stabilità.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close