Skip to content

centrali fotovoltaiche

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantottesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (14 giugno 2024).

Soltec lancia l’inseguitore per il fotovoltaico galleggiante

Dotato di pompe, il serbatoio centrale garantisce la mobilità e funge da zavorra, consentendo all’inseguitore Flotus di mantenere il suo funzionamento anche con raffiche di vento superiori a 100 km/h.

Lista produttori di moduli fotovoltaici di WoodMac: JA Solar è al primo posto

Wood Mackenzie afferma che JA Solar ha conquistato il primo posto nella sua lista di produttori di pannelli solari. Secondo la società di ricerca, nove delle prime 12 posizioni sono occupate da produttori cinesi, sette di loro potrebbero superare i 100 GW di capacità entro il 2027 e otto sono autosufficienti in termini di capacità di celle.

Moratoria rinnovabili in Sardegna, Italia Solare: “La Regione stabilisca regole e criteri di priorità nella valutazione dei progetti”

L’Associazione Italia Solare ha presentato le sue ragioni in merito DL regionale 15 in discussione presso il Consiglio Regionale della Sardegna relativo alle misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio, dei beni paesaggistiche e ambientali. “A nostro parere, la soluzione non è la moratoria: la Regione potrebbe invece procedere stabilendo regole e criteri di priorità nella valutazione dei progetti, ponendosi come modello per il Governo e per le altre Regioni”.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantasettesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (7 giugno 2024).

In Svizzera record di fotovoltaico nel primo quadrimestre 2024

Le installazione fotovoltaiche hanno raggiunto una capacità totale di 602 MW, l’81% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ciò significa che ogni giorno vengono installati quasi 200 impianti.

Il fotovoltaico su tetto orientato a est è ideale per le comunità energetiche con lo scambio sul posto

Ricercatori del Politecnico di Torino hanno analizzato il potenziale della distribuzione di comunità energetiche basate su impianti fotovoltaici orientati a est-ovest e hanno concluso che questi progetti, nonostante i rendimenti energetici inferiori rispetto agli impianti orientati a sud, mostrano valori energetici condivisi più elevati. Tuttavia, la presenza di uno schema di misurazione della rete è fondamentale per rendere la disposizione est-ovest l’opzione preferita.

In Italia Solterra installerà 100 MW di fotovoltaico entro il 2025

La joint venture tra Alternative Capital Partners Sgr e Solterra Brand Italy ha l’obiettivo di sviluppare progetti nel centro-nord Italia, attraverso il Sustainable Securities Fund. Sono già in fase avanzata i primi 20 MW nelle località di Corte Benetti (Rovigo), Fracasso (Padova) e Sermide (Mantova).

Etna Valley, quali i vantaggi per il fotovoltaico?

pv magazine Italia ha intervistato Vittorio Privitera, direttore dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Imm) del Cnr di Catania. Di fatto l’Etna Valley sarà un volano per lo sviluppo di semiconduttori, componentistica importante negli impianti fotovoltaici. Si parla di linea pilota e nuovi laboratori; ecco qual è la situazione a giugno 2024.

Baywa re accende un impianto agrivoltaico da 5,4 MW in un parco fotovoltaico da 54 MW in Spagna

L’azienda danese Velux ha accettato di acquistare la maggior parte dei 96,8 GWh di produzione annua con un contratto di acquisto di energia a lungo termine (PPA).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close