La recente approvazione del DL Semplificazioni PNRR imprime una potenziale svolta all’installazione di centrali fotovoltaiche grazie a nuovi iter autorizzativi e vincoli paesaggistici meno rigidi. Virginia Canazza, partner di MBS Consulting – Cerved, ha parlato con pv magazine riguardo alle principali novità del provvedimento.
Nonostante sviluppi interessanti in termini di autorizzazioni, non mancheranno procedimenti legali a livello locale per gli impianti utility-scale. Lo spiega l’avvocato Andrea Sticchi Damiani a pv magazine.
La società tedesca sarà responsabile di tutte le fasi del progetto del parco solare nel viterbese. La costruzione inizierà nei prossimi mesi.
Fortore Energia ha installato presso il sito di Maia Rigenera a Lucera, in provincia di Foggia, un impianto fotovoltaico con 10 inverter SMA.
Un impianto fotovoltaico da 10 kW immette elettricità nella rete elettrica svizzera dal 1982. Un gruppo di ricerca ha studiato le prestazioni dei primi 35 anni di vita dell’installazione e ha scoperto che i moduli solari possono raggiungere, almeno nei climi temperati, una durata di servizio di 35 anni e, soprattutto, che la distinta base conta tantissimo!
I ricercatori CEA-INES ed Enel hanno sviluppato una nuova cella solare con un’area attiva di 9 cm² e una tensione a circuito aperto superiore a 1.880 mV. Si tratta del migliore risultato rispetto all’efficienza del 25,8% raggiunta per lo stesso tipo di cella nel dicembre 2022.
Le varianti inserite nel Regolamento del comune toscano aprono le porte ad una maggiore possibilità di installazioni, ma per capirne la reale l’efficacia occorre monitorare i risultati nel breve periodo. pv magazine ha intervistato l’Ing. Stefano Corsi, coordinatore della commissione Energia e Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze
Il consorzio intende sviluppare un approccio semplificato, ricorrendo alle migliori pratiche per mettere a punto prodotti solari tandem perovskite-silicio 2T. I moduli dovrebbero avere un design bifacciale, incapsulamento vetro-vetro e una potenza di oltre 300 W/m2.
Insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, Enel Green Power ha realizzato un impianto fotovoltaico nell’ex centrale di Augusta. È un’operazione che rientra nella sua strategia di dare nuova vita ai siti industriali di centrali termoelettriche.
Tre progetti vanno avanti in Piemonte. Il MASE dà l’ok a un impianto da 18,77 MW nel torinese e la regione supporta progetto da 14,45 MW a Novi Ligure. Inoltre, arriva l’autorizzazione paesaggistica per un impianto a Frugarolo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.