Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (7 luglio 2023).
Angelo Bonelli, deputato e co-portavoce nazionale di Europa Verde, dice a pv magazine Italia che il “quasi incidente” tra Commissione europea e governo italiano sottolineato da questa testata e poi ripreso da altri giornali è solo l’inizio. Bonelli si aspetta una campagna della destra sovranista contro gli obiettivi climatici a partire dalle europee del giugno 2024.
Verranno installati oltre 10.000 pannelli per una potenza complessiva di 4,3 MW, in grado di garantire, in media, la metà del fabbisogno energetico dei supermercati. Gli impianti, sviluppati “chiavi in mano” da Engie entreranno progressivamente in funzione entro il 2024 nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia.
“Basilicata leader nella transizione energetica” è il nome del progetto che porterà la Basilicata ad essere la prima regione italiana ad avere oltre 70 strutture pubbliche, pari all’8% del totale, ad impatto energetico zero. Si prevede anche la creazione dello stabilimento di sonnen nel Materano, tra Aliano e Stigliano, che fungerà anche da centro di formazione per professionisti, installatori e gestori dei sistemi fotovoltaici.
Sonnex Energie offre cinque versioni dei suoi nuovi moduli fotovoltaici, con potenze da 395 W a 415 W ed efficienze di conversione di potenza comprese tra il 20,23% e il 21,25%. Hanno anche un coefficiente di temperatura di -0,35% per grado Celsius.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (30 giugno 2023).
L’azienda di Chieti, attiva nel settore dell’automazione e della robotica per l’industria igiene e health care, ha pubblicato il secondo rapporto di sostenibilità e pone l’attenzione sull’impianto fotovoltaico presso il suo stabilimento che verrà inaugurato il prossimo settembre. Permetterà di coprire il 25% del fabbisogno energetico.
L’impianto fotovoltaico installato sul tetto del punto vendita ha una potenza di 110 kw. Franco Villa, il country manager Italia di Derbigum, azienda produttrice dei fissaggi ha raccontato a pv magazine i dettagli dell’installazione.
Secondo le statistiche provvisorie di Swissolar, nel 2022 la Svizzera ha registrato il suo anno migliore in termini di installazione di nuovi impianti fotovoltaici, con oltre 1.000 MW di capacità installata. Alla fine di dicembre, il Paese ha superato i 4,6 GW di capacità solare cumulativa installata.
Con una superficie che copre un’area di 340.000 mq, l’impianto è – in uno scalo europeo – il più grande impianto fotovoltaico destinato all’autoconsumo. La gara pubblica europea bandita da Aeroporti di Roma è stata vinta da Enel X, il cui CEO ha dichiarato: “Siamo di fronte a un intervento in ambito aeroportuale mai visto prima”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.