Il contratto di acquisto di energia elettrica riguarda la commercializzazione dell’energia generata dai due progetti di Pedagaggi e Fiumesanto. Il primo riguarda la zona di Siracusa che in una superficie di 80 ettari ha una potenza di 40.17 MW, mentre il secondo, da 38,34 MW, è in Sardegna.
Nel Padiglione “Building with the sun” che è stato allestito durante la Design Week 2024 presso l’Opificio 31 di via Tortona a Milano, il Fuorisalone ha portato attenzione anche sulle tecnologie Building Integrated Photovoltaic. pv magazine Italia era presente presso il Solar Pavillion, e ha intervistato Paolo Corti di SUPSI, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana che ha collaborato con Sun Appeal per la creazione di questo evento.
Il progetto pilota coprirà la carreggiata della strada H189 e avrà una potenza di quasi 14 MW. Il progetto sarà prima sottoposto a uno studio di fattibilità.
Il nuovo impianto fotovoltaico da 800 kW sarà costruito all’interno del Centro Servizi di via Postumia, di proprietà AEM, una partecipata del Comune, in un’area attualmente dedicata a parcheggio automezzi.
La casa automobilistica Stellantis ha annunciato mercoledì che pagherà 100 milioni di dollari per acquisire il 49,5% di 360 Energy Solar e garantire così un’autonomia energetica sostenibile ai suoi centri di produzione di Cordoba e Buenos Aires.
In Francia, il gruppo Perifem, che rappresenta tra gli altri Auchan, Carrefour, E. Leclerc, Lidl e Intermarché, ritiene che l’optimum economico per i sistemi di ombreggiatura dei parcheggi sia rappresentato da impianti di autoconsumo di potenza inferiore a 500 kW. Il problema? La dimensione ideale rappresenta una copertura di circa il 30% dei posti auto.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (19 aprile 2024).
Di recente, il produttore cinese di batterie CATL ha svelato a Pechino il suo ultimo prodotto: TENER. L’azienda lo racconta come un sistema di accumulo di energia riproducibile in serie, in grado di garantire una capacità di 6,25 MWh, e con degrado zero nei primi cinque anni di utilizzo.
Tutto parte dell’impianto fotovoltaico da 400 kW installato sul tetto del Condominio Edificiosedici, una ex fabbrica riqualificata e trasformata in building commerciale di uffici e loft. pv magazine Italia ha intervistato Luca Perazzoli, uno dei condomini e tra i promotori della nascente CER.
Il progetto complessivo è stato suddiviso in due fasi per l’implementazione di un impianto fotovoltaico nel sito produttivo marchigiano di un’industria del settore alimentare, con una potenza complessiva di 545,02 kW. A pv magazine Italia ha raccontato i dettagli dell’impianto Angelo Pagliuca di General Building Operative. “Per la peculiare caratteristica del sito di produzione, composto da falde con esposizioni e angoli tilt diversi, si è provveduto all’installazione degli ottimizzatori, così da avere un sensibile miglioramento di produzione di energia”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.