Skip to content

energia

Pellicola scioglineve per impianti fotovoltaici, i vantaggi raccontati dall’azienda

L’applicazione della pellicola scioglineve Thermal Technology non permette alla neve di depositarsi, impedendo l’oscuramento dei pannelli fotovoltaici che altrimenti subirebbero una diminuzione delle prestazioni sino al totale spegnimento. pv magazine Italia ha intervistato Gino Tonello, responsabile dell’azienda.

Primo tentativo di costruire celle solari tandem selenio-silicio

Alcuni scienziati danesi hanno tentato per la prima volta di costruire una cella solare tandem selenio-silicio e hanno scoperto che il dispositivo era immediatamente in grado di fornire una notevole tensione a circuito aperto. Secondo i suoi creatori, nonostante gli attuali bassi livelli di efficienza, il nuovo concetto di cella promette di raggiungere efficienze superiori al 40%.

L’energia fotovoltaica autoconsumata è “verde intenso”

In Friuli Venezia Giulia è stato messo a punto un metodo che utilizza colori da associare a flussi di energia, per facilitare la comprensione di concetti energetici ad un vasto pubblico, in vista dell’aumento delle Comunità Energetiche Rinnovabili. La mente è quella dell’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia – APE FVG – e pv magazine Italia ha intervistato Samuele Giacometti, esperto in Gestione dell’Energia.

Startup lancia un sistema fotovoltaico portatile e containerizzato

La startup austriaca Solarcont ha sviluppato un sistema fotovoltaico portatile e containerizzato con 240 moduli solari su un sistema pieghevole per facilitarne la rimozione e lo stoccaggio.

Sospeso il diniego per il parco fotovoltaico di Porcari

pv magazine Italia ha parlato nuovamente con il Sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, alla luce degli ultimi svolgimenti. Il Tar Toscana ha accolto la richiesta di sospendere il diniego che il Comune in provincia di Lucca aveva inviato all’azienda agricola per la costruzione dell’impianto fotovoltaico da 1 MW. “Abbiamo impugnato la decisione al Consiglio di Stato con lo scopo di arrivare al dibattimento del 10 luglio 2024 e discutere le nostre ragioni”.

Fotovoltaico in carcere per favorire l’inclusione sociale

Sul tetto del carcere cagliaritano Uta è stato installato un impianto fotovoltaico da 15 kW per alimentare i consumi energetici della lavanderia industriale presente al suo interno. La cooperativa sociale Elan ha spiegato a pv magazine Italia i dettagli del progetto, da cui potrebbe nascere anche una nuova comunità energetica rinnovabile.

Smaltimento moduli fotovoltaici, cosa succede dopo il “fine vita”?

Un tema caldo, su cui ACEPER, l’Associazione Consumatori e Produttori di Energia Rinnovabile, ha puntato i riflettori e che diventerà sempre più cruciale per il mercato, è il fine vita dei moduli fotovoltaici. Normative e scelte giocano un ruolo chiave.

MCE, riflettori sull’Idrogeno. “Il suo ruolo sarà sempre più forte”

pv magazine Italia ha intervistato Massimiliano Pierini, Amministratore Delegato di RX Italy, organizzatore della fiera MCE Mostra Convegno Expocomfort che ha per la prima volta ha messo in scena il progetto Hydrogen Hub, uno spazio espositivo esclusivamente dedicato all’idrogeno. “L’esigenza di uno spazio dedicato alle tecnologie dell’idrogeno nasce dalla constatazione della forte penetrazione che questo vettore avrà nel contesto energetico a livello nazionale”.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: quarantacinquesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (15 marzo 2024).

Passi in avanti per la standardizzazione dei moduli fotovoltaici

Alla fine di dicembre 2023, sei tra i più grandi produttori cinesi di moduli fotovoltaici – Longi, Tongwei, Risen, Canadian Solar, Das Solar e Astronergy – hanno annunciato di aver chiuso un accordo per standardizzare le dimensioni dei wafer solari rettangolari, stabilendo che i futuri prodotti misureranno 182,2 mm per 191,6 mm e 262,5 mm sulla diagonale.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close