Edison Next si occuperà della progettazione, installazione, manutenzione e gestione dell’impianto fotovoltaico a inseguimento solare a terra di Haupt Pharma Latina. Sorgerà all’interno del perimetro produttivo del sito di Borgo San Michele e si prevede che soddisferà il 23% del fabbisogno energetico dello stabilimento.
Ranzato Impianti, Fiel e ED Impianti Costruzioni Tecnologiche realizzeranno un impianto costituito da 5.767 moduli fotovoltaici della potenza nominale pari a 545 W ciascuno. L’impianto verrà installato in parte all’interno del sedime aeroportuale ed in parte nell’adiacente polo intermodale di Trieste Airport.
La candidature dovranno essere inviate entro il 31 agosto 2023. Le persone selezionate saranno inserite nel Gruppo di Ricerca “Impianti e Processi” del Dipartimento “Tecnologie di Generazione e Materiali” della sede di Milano e forniranno il proprio contributo anche per attività di sistemi di accumulo ibridi (idrogeno e altri vettori).
Incoip racconta le sue due più recenti installazioni residenziali relative ad impianti fotovoltaici su tetti di case indipendenti, avvenute nella provincia di Torino. Un impianto fotovoltaico da 20 kW con accumulo di 25 kW/h sorge a Givoletto, mentre a Pralesio a Condove si trova l’impianto da 6 kW con ottimizzatori sui pannelli fotovoltaici e accumulo da 10 kW/h.
L’amministratore delegato e direttore del porto turistico Cala de Medici, Matteo Italo Ratti, ha presentato all’amministrazione regionale i progetti futuri che prevedono la completa autoproduzione di energia elettrica per il totale mantenimento del porto, l’elettrificazione di tutta la parte dei parcheggi e un piano di sviluppo per la distribuzione dell’idrogeno.
L’Unione Europea deve raggiungere un accordo finale sulla riforma del mercato elettrico entro la fine dell’anno.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (4 agosto 2023).
IBIS, acronimo di Intelligent Battery Integrated System, è un progetto di ricerca francese a cui partecipano aziende e istituzioni accademiche finalizzato allo sviluppo di un sistema di accumulo di energia più efficiente e meno costoso. Il prototipo, che arriva dopo quattro anni di progetti, modelli e simulazioni, integra le funzioni di inverter e caricatore.
Sono Motors ha equipaggiato il suo primo autobus con la sua soluzione di retrofit fotovoltaico. Sono previsti 16 moduli solari semi-flessibili sul tetto per alimentare il sistema di batterie del veicolo con una potenza di 1,4 kW.
È stata annunciata da Enagás Renovable ed Extremadura New Energies una partnership per promuovere progetti di energia rinnovabile associati alla miniera di litio che si sta sviluppando a Cáceres, in Spagna.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.