Secondo Pexapark, società svizzera di consulenza, a febbraio investitori e sviluppatori europei hanno firmato 24 contratti di acquisto di energia (PPA) per 1,1 GW di energia solare. L’Italia si è distinta con cinque accordi.
Aura Power sta lavorando a una pipeline italiana di accumulo di energia a batteria di oltre 1GW e il progetto a Maddaloni, in provincia di Caserta, è il primo a raggiungere lo stato di fattibilità grazie all’approvazione della Regione Campania. Sarà anche uno dei primi progetti di batterie indipendenti che si collegano direttamente alla rete elettrica.
Un consorzio guidato dal centro di ricerca tedesco per l’energia solar Fraunhofer ISE testerà i cosiddetti inverter ‘grid-forming’ in un impianto fotovoltaico su larga scala nel sud della Germania. L’obiettivo dei primi test è esaminare le prestazioni dei dispositivi in condizioni operative reali, così come i fattori e i profili di stress
La capacità cumulata di batterie residenziali ha raggiunto in Germania 5,5 GW alla fine del 2022. Il settore dell’accumulo su scala commerciale è cresciuto di circa il 900% lo scorso anno.
La norvegese Over Easy afferma che il suo impianto fotovoltaico verticale pilota a Oslo ha ottenuto prestazioni notevoli durante un inverno nevoso. Nel 2022, l’installazione ha generato 1.070 kWh per kilowatt installato, che secondo l’azienda è paragonabile a circa 800 kWh per kilowatt installato per un impianto sul tetto convenzionale.
L’impianto di Samedan sarà installato con moduli disposti in verticale e sorgerà fra l’aeroporto e il torrente Flaz. Si stima produrrà circa una volta e mezza il fabbisogno energetico annuo del comune svizzero.
La riforma proposta dall’UE mira a rafforzare la tutela dei consumatori e a promuovere la competitività industriale. Tra gli obiettivi l’eliminazione graduale del gas e la minor dipendenza delle bollette dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili.
pv magazine ha avuto accesso alla bozza della proposta a cui sta lavorando l’UE: al 2030 dovrà essere prodotto nel continente anche l’85% dei componenti utilizzati nei parchi eolici europei, il 60% delle pompe di calore, l’85% delle batterie e l’85% degli elettrolizzatori.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.