Specializzata nel noleggio a lungo termine e nelle soluzioni di mobilità sostenibile, parte del Gruppo BNP Paribas, Arval Italia ha scelto di installare un impianto fotovoltaico più efficiente: 931,6 mq di pannelli fotovoltaici per una potenza totale di 171,36 k presso il suo edificio principale, già chiamato “Saetta fotovoltaica”.
A pv magazine Italia il consulente Fabio Schisa ha spiegato il caso studio di una villa a Pozzuoli, in provincia di Napoli, in cui sono stati installati moduli fotovoltaici, inverter e batterie di accumulo Solar Edge. L’impianto, dalla potenza di 7,88 kW, è stato “un investimento oculato e di qualità che ha apportato benefici tangibili e a lungo termine”.
I pannelli dell’impianto, avviato nell’ottobre 2023, sono stati installati sul tetto della sede dell’azienda Meloni Walter, che si occupa di vendita all’ingrosso di prodotti per l’igiene della casa e la cura della persona. L’energia prodotta servirà ad alimentare i punti vendita PiùMe in territorio sammarinese.
È stato inaugurato l’impianto fotovoltaico sul tetto dell’azienda Antonio Merloni Pressure Vessels, con sede a Matelica (MC), che produce bombole per lo stoccaggio di GPL. Frutto della joint venture Rovale, fra il Gruppo Italgen e Verdenergia, è composto da 3.872 pannelli di ultima generazione.
Durante l’Italian Renewables Investment Forum 2023 è emerso che nei primi 6 mesi del 2023, in Italia i progetti in MW relativi alle Rinnovabili hanno avuto un incremento del +37, addirittura +72% solo per quelli di storage. Il potenziale delle diverse tecnologie, tra cui agrivoltaico, storage e generazione distribuita, è quindi decisamente invitante per gli investitori nazionali e internazionali.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (6 ottobre 2023).
Il The Florian Hotel di Amsterdam ha collaborato con Eaton per garantire alla propria struttura una fornitura di elettricità affidabile attraverso un approccio di “elettrificazione trasversale”. Per questo è stato installato un impianto fotovoltaico da 30 kW sul tetto, con un sistema di accumulo di energia a batterie con 50 kWh di capacità, un’applicazione che “mostra come sia possibile per gli imprenditori sfruttare a proprio vantaggio la mancanza di un’adeguata connessione alla rete”
Di recente, Alessandro Miletta Cossa, amministratore delegato dell’impresa Luce, ha pubblicato un post informando che non di rado si installano impianti fotovoltaici senza progetto e con diversi errori tecnici. pv magazine Italia lo ha intervistato. “Lavorare “a memoria” e senza progetto è assolutamente sbagliato”.
La società benefit Eni Plenitude opererà come EPC contractor per la realizzazione di un impianto fotovoltaico presso la sede di Dell’Orto a Cabiate, in provincia di Como. L’azienda pagherà un corrispettivo fisso per 10 anni, relativo alla fornitura dell’energia elettrica prodotta dall’impianto.
Entro il 2025 saranno installati un innovativo impianto fotovoltaico con 4.500 moduli fotovoltaici e un impianto di trigenerazione presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli. Il progetto, che vede protagonista ENGIE, è il primo in Italia di Partenariato Pubblico Privato per lo sviluppo e la riqualificazione di un museo autonomo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.