Nel Cantone italiano della Svizzera, l’AET ha diminuito il compenso ai privati per l’energia solare prodotta da 22,5 a 8,5 centesimi per ogni kWh. Ma il direttore della società rassicura i cittadini: “Investire nei pannelli fotovoltaici resta conveniente”.
Sorgenia ha realizzato presso la sede di Roma del Gruppo Renault Italia un impianto fotovoltaico di circa 400 kW in grado di soddisfare oltre la metà del fabbisogno energetico complessivo dell’azienda automobilistica, spingendosi in estate anche al 75%.
Il campo fotovoltaico produrrà energia per alimentare la galleria Parco della Reggia, sulla SS700. Oltre all’impianto, composto da circa 500 pannelli, sono stati realizzati un’apposita recinzione ed un sistema di controllo dell’opera tramite telecamere e pali per l’illuminazione.
Eco Ilco, società partecipata al 50% da Eco Trade, controllata a sua volta al 63,4% da Ecosuntek, ha ricevuto l’autorizzazione per la realizzazione di un impianto
fotovoltaico a terra dalla potenza di 3 MW. L’installazione interessa il comune di Acquapendente.
Scadrà il 12 marzo 2024 il bando per l’appalto attraverso cui verrà installato un grande impianto fotovoltaico nell’isola siciliana di Pantelleria. La durata complessiva sarà di 72 giorni.
Grazie ad un PPA decennale, il fornitore di energia spagnolo cederà parte della produzione del proprio impianto fotovoltaico ai supermercati celebri nel nord-est dell’Italia.
Grazie al minimo impatto visivo, la Sovrintendenza ha dato il via libera per l’installazione dei156 pannelli fotovoltaici sul tetto del Teatro Alighieri di Ravenna. “Questo intervento costituisce uno straordinario esempio, a livello nazionale, di come si possano inserire in contesti storico-architettonici di grande pregio interventi moderni come l’installazione di pannelli fotovoltaici”, ha dichiarato il sindaco della città.
La potenza fotovoltaica cumulata dell’Africa ha oltrepassato i 16 GW alla fine di dicembre, secondo gli ultimi dati pubblicati dall’associazione AFSIA.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (1 marzo 2024).
In questo articolo Luigi Vesce, Centre for Hybrid and Organic Solar Energy (CHOSE), Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Roma Tor Vergata parla dei meccanismi di degradazione a cui sono soggetti i materiali, il colorante, l’elettrolita, il foto-elettrodo ed il contro-elettrodo delle celle solari.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.