Skip to content

industria fotovoltaica

I supermercati Tosano saranno alimentati da energia fotovoltaica Iberdrola

Grazie ad un PPA decennale, il fornitore di energia spagnolo cederà parte della produzione del proprio impianto fotovoltaico ai supermercati celebri nel nord-est dell’Italia.

1

Comal presenta l’impianto hi-tech per la produzione di pannelli fotovoltaici

A un mese dalla vittoria del bando Appenino Next, Comal presenta ufficialmente il progetto che ha un valore complessivo pari a 16,1 milioni di euro. La realizzazione dell’impianto di produzione di pannelli fotovoltaici, che creerà molti posti di lavoro nel territorio abruzzese, è prevista per giugno 2025.

Fotovoltaico condominiale, autoconsumo fino al 90%

Su tetto piano di un condominio a Fano (PU), l’Ing. Federico Giovanelli di classe A ha progettato un impianto fotovoltaico da 3,1 kWp con accumulo di 5 kWh. La tecnologia di stoccaggio delle batterie al litio, insieme alla detrazione fiscale del 50% garantiscono all’utente il massimo risparmio economico.

OK dalla Sovrintendenza, pannelli fotovoltaici rossi sul Teatro Alighieri di Ravenna

Grazie al minimo impatto visivo, la Sovrintendenza ha dato il via libera per l’installazione dei156 pannelli fotovoltaici sul tetto del Teatro Alighieri di Ravenna. “Questo intervento costituisce uno straordinario esempio, a livello nazionale, di come si possano inserire in contesti storico-architettonici di grande pregio interventi moderni come l’installazione di pannelli fotovoltaici”, ha dichiarato il sindaco della città.

Veolia vuole installare 300 MW di energia solare nelle discariche in Francia

A causa della scarsità di terreni adatti allo sviluppo delle energie rinnovabili, Veolia ha intenzione di sviluppare più di 40 progetti solari su discariche ristrutturate in Francia, i. L’azienda prevede che i primi impianti saranno operativi entro il 2027.

Al via il progetto ORANGEES per sviluppare batterie più sostenibili

Vale 4 milioni di euro il progetto che mira a sviluppare materiali avanzati più sostenibili, performanti, sicuri e a basso costo per una nuova generazione di batterie. A partecipare sono il Consiglio nazionale delle ricerche (capofila), ENEA, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) e Standex International Corp.

L’Africa ha installato 3,7 GW di nuovo fotovoltaico nel 2023

La potenza fotovoltaica cumulata dell’Africa ha oltrepassato i 16 GW alla fine di dicembre, secondo gli ultimi dati pubblicati dall’associazione AFSIA.

Fotovoltaico e musica: ecco l’album registrato grazie all’energia solare

pv magazine Italia ha intervistato la cantante Nathalie, vincitrice di X Factor 4 e autrice dell’album Freemotion, creato grazie a tre anni di sessioni di registrazione all’aria aperta e a bordo di un camper alimentato da pannelli fotovoltaici. “Per me è stata una prova incredibile, soprattutto per dimostrare che è possibile registrare utilizzando l’energia solare”.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: quarantaquattresima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (1 marzo 2024).

Meccanismi di degradazione nelle celle solari a colorante DSSC

In questo articolo Luigi Vesce, Centre for Hybrid and Organic Solar Energy (CHOSE), Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Roma Tor Vergata parla dei meccanismi di degradazione a cui sono soggetti i materiali, il colorante, l’elettrolita, il foto-elettrodo ed il contro-elettrodo delle celle solari.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close