Su una superficie di 2,7 ettari, questo sistema proteggerà i due vitigni Cinsault (rosso) e Sauvignon (bianco) dai rischi climatici particolarmente marcati nei Pirenei Orientali. La regione sperimenta siccità sempre più gravi, che influenzano la crescita delle uve e la qualità dei vini.
L’italiana Solid Works, azienda che opera nel settore delle tecnologie digitali ha siglato un accordo di conferimento di un ramo d’azienda da parte della società Formula E a favore della controllata SolidFactory. L’obiettivo è costituire un’unica realtà competitiva nel mercato globale del solare e fornire progettazione ed installazione di intere linee di fabbricazione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza e di ultima generazione.
Lo scorso febbraio si è tenuta la posa della prima pietra di un impianto agrivoltaico pilota da 1 MW nel contesto collinare di Valfabbrica, in provincia di Perugia. L’impianto, che sarà anche laboratorio didattico, è realizzato da Akren, in collaborazione con il partner tecnologico SunCity: il suo fondatore Piattelli è stato intervistato da pv magazine Italia.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (14 luglio 2023).
In data 7 luglio 2023 è partita la joint venture tra le aziende SIT ed e-Novia per lo sviluppo di un’innovativa soluzione di produzione e stoccaggio di idrogeno verde, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua. L’azienda fa sapere che sono attesi nel 2030, a livello globale, circa 100 milioni di impianti fotovoltaici per uso residenziale installati, con tasso di penetrazione dei sistemi di
stoccaggio del 29% già nel 2025.
Il produttore di grande lastre in ceramica Iris Ceramica Group ed Edison Next, società del Gruppo Edison hanno stretto un accordo per lo sviluppo di H2 Factory™. Si tratta del nuovo stabilimento produttivo di Castellarano (RE), che utilizzerà idrogeno alimentato da energia rinnovabile e prodotto grazie a un sistema all’avanguardia customizzato.
Layer Electronics ha annunciato la fine dei lavori per il dimostratore dell’isola di Ustica all’interno del progetto di ricerca “Generazione e distribuzione sostenibile dell’energia nelle ISOLE minori – I-SOLE”, co-finanziato dall’Unione Europea. Il fine è sviluppare dispositivi e soluzioni tecniche innovative che consentano l’accumulo di energia, il monitoraggio, l’energy management, il controllo della generazione distribuita, dei sistemi di accumulo e della distribuzione dell’energia elettrica.
L’Ing. Valerio Moschella, membro del consiglio di amministrazione di Iritaly Trading Company, di cui è responsabile Finanza e Servizi, ha spiegato a pv magazine il progetto che li vede attivi nello sviluppo di pannelli fotovoltaici innovativi in perovskite. Si tratta dell’azienda che ha organizzato la conferenza PVSPACE-2023 (New Generation Photovoltaics for Space), andata in scena la scorsa settimana presso l’Università La Sapienza di Roma.
In occasione della conferenza PVSPACE-2023 pv magazine ha intervistato Luigi Schirone, Professore associato di Elettronica presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Roma, nonchè organizzatore dell’evento. Gli interventi di Esa e NASA sono stati momenti cruciali per fare chiarezza sul tema.
Angelo Bonelli, deputato e co-portavoce nazionale di Europa Verde, dice a pv magazine Italia che il “quasi incidente” tra Commissione europea e governo italiano sottolineato da questa testata e poi ripreso da altri giornali è solo l’inizio. Bonelli si aspetta una campagna della destra sovranista contro gli obiettivi climatici a partire dalle europee del giugno 2024.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.