Sempre più persone vogliono investire in pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo di batterie per la propria casa. Tuttavia, secondo un’associazione di consumatori tedesca, ci sono una serie di falsi miti che potrebbero portare alla delusione dei clienti.
Iberdrola sta utilizzando uno springer spaniel per “annusare” problemi elettrici che potrebbero portare a interruzioni di corrente in un parco solare, mentre un cane robotico rileva e analizza i guasti nelle sottostazioni.
Solitek ha annunciato che intende investire circa 50 milioni di euro nel nuovo stabilimento produttivo. La fabbrica produrrà pannelli per applicazioni agrovoltaiche.
La recente approvazione del DL Semplificazioni PNRR imprime una potenziale svolta all’installazione di centrali fotovoltaiche grazie a nuovi iter autorizzativi e vincoli paesaggistici meno rigidi. Virginia Canazza, partner di MBS Consulting – Cerved, ha parlato con pv magazine riguardo alle principali novità del provvedimento.
Fortore Energia ha installato presso il sito di Maia Rigenera a Lucera, in provincia di Foggia, un impianto fotovoltaico con 10 inverter SMA.
Acquisendo il 37,3% dell’italiana Solarelit, in un’operazione che valuta la società a 33,5 milioni di euro, Greenvolt Next sbarca nel nostro Paese, il suo sesto mercato dopo Portogallo, Spagna, Polonia, Germania e Grecia.
Le varianti inserite nel Regolamento del comune toscano aprono le porte ad una maggiore possibilità di installazioni, ma per capirne la reale l’efficacia occorre monitorare i risultati nel breve periodo. pv magazine ha intervistato l’Ing. Stefano Corsi, coordinatore della commissione Energia e Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze
Il mercato globale dell’agrivoltaico registra un tasso di crescita annuo pari al 10,1%, riporta una ricerca di Allied Analytics.
Il consorzio intende sviluppare un approccio semplificato, ricorrendo alle migliori pratiche per mettere a punto prodotti solari tandem perovskite-silicio 2T. I moduli dovrebbero avere un design bifacciale, incapsulamento vetro-vetro e una potenza di oltre 300 W/m2.
Il produttore cinese Beyondsun ha dichiarato che la nuova serie di pannelli si basa su celle TOPCon semi-tagliate di tipo n da 182 mm e sulla tecnologia SMBB (Super Multi Busbar). La gamma raggiunge un’efficienza massima del 22,45% e la sua potenza varia da 415 W a 580 W.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.