Solactive sostiene che il riciclo di pannelli, nel caso di un’ottimizzazione del processo e di investimenti in questa direzione, potrebbe portare a coprire oltre il 20% del fabbisogno di materie prime per l’industria.
Scienziati indiani hanno prodotto lingotti di polisilicio di elevata purezza da celle solari riciclate utilizzando una tecnica conosciuta come “spark plasma sintering” (SPS) e sostengono di poter raggiungere un livello di purezza paragonabile ai prodotti disponibili in commercio.
pv magazine Italia ha intervistato Idiano D’Adamo, Professore della Sapienza Università di Roma, tra gli autori di un recente lavoro scientifico che ha valutato la redditività di un impianto di riciclo di moduli fotovoltaici che può trattare 3000 tonnellate in un anno, corrispondenti a circa 40 MW di pannelli. Tra le conclusioni dello studio ci sono le tariffe da applicare e la profittabilità di una Zona Economica Speciale per il Sud Italia.
Luigi Zen, direttore tecnico Consorzio Eco-PV, spiega a pv magazine Italia che per il momento il silicio non è recuperabile in purezza, mentre il vetro e l’alluminio rimangono più facili da riciclare. Chiede poi di aumentare il contributo ambientale dei produttori per coprire i costi di trattamento dei moduli fotovoltaici a fine vita.
In questo primo articolo, parte di una serie a cadenza mensile, Massimo Izzi del Laboratorio di Ingegneria per l’Industria Fotovoltaica, coordinatore del progetto per l’ENEA, spiega a pv magazine Italia come aumentare la sostenibilità dell’industria, promuovendo la circolarità dei pannelli fotovoltaici.
I moduli fotovoltaici rientrano nelle AEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche) ed – in base al decreto legislativo 49/2014 che recepisce la Direttiva Europea 19/2012- i produttori/ importatori di moduli fotovoltaici devono garantire la corretta gestione del fine vita dei prodotti da loro immessi nel mercato nazionale, in base al principio di responsabilità estesa del produttore. pv magazine Italia ne ha parlato con Cobat RAEE, consorzio per il riciclo dei pannelli.
La startup ceca Cyrkl ha creato un marketplace europeo per lo scambio di materiali di scarto e materie recuperate e riciclate, tra cui quelli derivanti dallo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita. pv magazine Italia ne ha parlato con Federica Savini, consulting team leader di Cyrkl Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.