Coldiretti Puglia sostiene fortemente il nuovo bando del Parco Agrisolare per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati agricoli. A pv magazine il presidente Savino Muraglia ha rimarcato la posizione dell’associazione. “Il 75% degli impianti fotovoltaici in Puglia è a terra, contro una media nazionale del 42%, con effetti negativi sul consumo di suolo”.
Enel Green Power intende connettere una centrale solare galleggiante da 1 MW con la centrale idroelettrica di Venaus, sulle Alpi piemontesi.
E-Wide, la società di servizi energetici del Gruppo Tremagi, holding di Illumia, ha completato l’impianto da 100 kW per autoproduzione di energia. I pannelli sono stati installati sulla copertura dell’headquarter della società energetica bolognese.
I nuovi inverter ibridi monofase di SMA hanno un’efficienza fino al 97,5% e un’efficienza europee del 96,8%. Sono disponibili in quattro versioni, con potenze da 3,6 kW a 6 kW.
Uno studio dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha avuto lo scopo di descrive il reale potenziale del fotovoltaico in Italia al 2030 e al 2050 impiegando solo le superfici di copertura di edifici esistenti, senza la necessità di ulteriore uso del suolo. Si potrebbe arrivare ad una potenza complessiva installata di 72 GW.
In un nuovo aggiornamento settimanale per la rivista pv magazine, OPIS, una società Dow Jones, fornisce una rapida occhiata alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (16 giugno 2023).
pv magazine ha intervistato Sara Plaga e Kim-Joar Myklebust, fondatori della startup che ha ideato pannelli fotovoltaici pieghevoli e ad alte prestazioni per produrre energia solare in mobilità, ad esempio in barca e in camper.
La tedesca BayWa re e la sua consociata olandese Groenleven stanno costruendo un progetto agrivoltaico da 8,7 MW per supportare la coltivazione di lamponi, uno dei più grandi progetti del genere in Europa. Le due aziende prevedono di completare il progetto nel primo trimestre del 2024.
Grazie ad un investimento da un milione di euro di Amico & Co, l’azienda che ha officine per la riparazione e la ristrutturazione di superyacht, produrrà grazie a 1.782 pannelli fotovoltaici il 53% del proprio fabbisogno di energia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.