pv magazine Italia ha intervistato Pierluigi Bonomo, responsabile team BIPV-SUPSI e Greta Battaglia, ricercatrice team BIPV-SUPSI, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana che alla Design Week di Milano collabora con Sun Appeal per la creazione del Solar Pavillion. Lo spazio espositivo, in cui si svolgeranno anche workshop, sarà visitabile dal 15 al 21 aprile 2024 presso l’Opificio 31 nell’ambito del Tortona Rocks 2024.
L’accordo triennale, siglato tra la sede italiana della società danese e la Sezione Centro di Ricerca e Diffusione delle Energie Rinnovabili (CIRDER) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è finalizzato ad un ampio programma di studi e collaborazione per progetti di energia rinnovabile, principalmente agrivoltaico, in Lazio e in Italia.
Bikandi Txakolina, una piccola casa vitivinicola di Durango, nel Nord della Spagna, ha installato una pompa solare di Control Techniques. L’azienda a pv magazine Italia ha raccontato l’applicazione: gli azionamenti della pompa per l’estrazione idrica e il controllo del flusso in un’area senza collegamento alla rete elettrica sono alimentati da pannelli fotovoltaici.
La Commissione europea si appresta a collaborare con il settore dell’energia solare nell’ambito di un partenariato europeo co-programmato, volto a potenziare la ricerca e l’innovazione. SolarPower Europe afferma che l’annuncio è un “passo significativo per il settore”.
Il produttore fotovoltaico italiano ha dichiarato che il pannello FU570-580M Silk Nova è dotato di tecnologia half-cut e multi-busbar. Il nuovo prodotto ha un coefficiente di temperatura di -0,29/C e una potenza di uscita che varia da 570 W a 580 W.
Tra i vincoli c’è anche il divieto di realizzare nuovi impianti fotovoltaici in aree di cave dismesse. Limitazione anche per impianti fotovoltaici galleggianti e la costruzione di nuovi elettrodotti e linee elettriche aeree di alta e media tensione
Ricercatori australiani hanno confrontato le prestazioni tecniche ed economiche di un sistema di accumulo a batterie all’idrogeno e di una batteria agli ioni di litio in combinazione con il fotovoltaico su tetto. Hanno valutato due sistemi disponibili in commercio – LAVO e Tesla Powerwall 2 – e hanno scoperto che la batteria agli ioni di litio offre migliori vantaggi economici, mentre la batteria all’idrogeno offre una maggiore durata per l’accumulo di energia a lungo termine.
15 aziende hanno unito le forze per formare l’alleanza, che si considera un movimento contrario all’ESMC, l’European Solar Manufacturer Council. L’obiettivo è impedire l’imposizione di tariffe nel settore fotovoltaico e, allo stesso tempo, promuovere una concorrenza equa per tutti i partecipanti al mercato attraverso un modello di sovvenzione capex-opex flessibile e mirato.
Ogni trasformazione sociale richiede un cambio di mentalità. Ciò richiede un uso corretto delle parole per dar conto di tutte le complessità associate alla transizione che, nel caso delle rinnovabili, è sia di genere che energetica.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (22 marzo 2024).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.