Skip to content

scienza

Le prime anticipazioni sul K.EY Energy 2024: numeri in aumento

La prossima edizione del K.EY The Energy Transition Expo andrà in scena dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 presso il quartiere fieristico di Rimini. Aumenterà la superficie espositiva, suddivisa in 14 padiglioni, e ci saranno il 30% in più di marchi espositori e il 25% in più di buyer internazionali.

Nidec e Verkor diventano partner e producono sistemi di accumulo BESS

Secondo il protocollo d’intesa firmato, la francese Verkor produrrà celle e moduli, mentre la giapponese Nidec assemblerà la batteria finita. L’obiettivo è produrre 10 GWh di batterie all’anno entro il 2030.

Huasun dichiara un’efficienza del 25,69% per le celle solari a eterogiunzione

Huasun Dali ha iniziato questa settimana la produzione di celle solari HJT ad alta efficienza da 210 mm e si prevede che raggiungerà un’efficienza media del 25,5% nella produzione di massa.

Stellantis inaugura in Italia il suo Battery Technology Center

Grazie ad un investimento da 40 milioni di euro sorge nel complesso industriale di Mirafiori, a Torino, e permetterà di sviluppare e testare i pacchi batteria per veicoli elettrici che andranno ad alimentare i futuri prodotti della gamma Stellantis. Il sistema di alimentazione del centro può gestire fino a 1,2 kV e 2,2 MW per cella di prova.

EnerVenue lancia una nuova variante di batteria metallo-idrogeno

EnerVenue ha sviluppato una nuova batteria metallo-idrogeno. La startup statunitense afferma che l’efficienza della batteria varia dall’80% al 90%, a seconda del tasso di ciclo, e sostiene che la sua densità di energia per piede quadrato è pari o addirittura superiore a quella delle batterie agli ioni di litio.

Nuovo algoritmo basato sulla bio-ispirazione migliora la produzione fotovoltaica in condizioni di parziale ombreggiamento

Il nuovo algoritmo si basa sul comportamento dei tunicati degli animali marini e, secondo quanto riferito, fornisce risultati notevoli in termini di errori di potenza. È stato testato su quattro configurazioni di impianti fotovoltaici con cinque diversi schemi di ombreggiamento.

Strumento di mappatura online per identificare i terreni adatti alle energie rinnovabili

Chiamato Geospatial Opportunity Mapping (GOMap), il nuovo strumento prende in considerazione le informazioni ad alta risoluzione provenienti sia dalle autorità locali che dalle società di servizi locali. Secondo quanto riferito, è in grado di determinare il numero di progetti solari su tetto o a terra che possono essere installati in una determinata area.

Sharp presenta il pannello solare TOPCon da 420 W: completamente nero e con un’efficienza del 21,51%

I nuovi pannelli solari Sharp certificati IEC61215 e IEC61730 hanno un coefficiente di temperatura operativa di -0,30% per grado Celsius, con un’efficienza del 21,51%.

Nuovo materiale di perovskite per celle solari senza piombo

Un gruppo di ricerca algerino ha analizzato le caratteristiche elettroniche, elastiche, ottiche e termoelettriche della perovskite KGeCl3 per verificare se questo materiale senza piombo possa essere utilizzato per celle solari e altri dispositivi elettronici. Gli scienziati hanno scoperto che il nuovo materiale è un semiconduttore a bandgap diretto con energie di bandgap di 0,92 eV, 1,26 eV e 1,88 eV rispettivamente per le fasi cubica, tetragonale e ortorombica.

Kstar lancia le batterie al litio-titanato all-in-one per applicazioni residenziali

Secondo quanto riferito dall’azienda, le nuove batterie garantiscono un funzionamento costante fino a 16.000 cicli di carica. Hanno una capacità di accumulo di 5,4 kWh e una profondità di scarica del 90%.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close