Layer Electronics ha annunciato la fine dei lavori per il dimostratore dell’isola di Ustica all’interno del progetto di ricerca “Generazione e distribuzione sostenibile dell’energia nelle ISOLE minori – I-SOLE”, co-finanziato dall’Unione Europea. Il fine è sviluppare dispositivi e soluzioni tecniche innovative che consentano l’accumulo di energia, il monitoraggio, l’energy management, il controllo della generazione distribuita, dei sistemi di accumulo e della distribuzione dell’energia elettrica.
L’Ing. Valerio Moschella, membro del consiglio di amministrazione di Iritaly Trading Company, di cui è responsabile Finanza e Servizi, ha spiegato a pv magazine il progetto che li vede attivi nello sviluppo di pannelli fotovoltaici innovativi in perovskite. Si tratta dell’azienda che ha organizzato la conferenza PVSPACE-2023 (New Generation Photovoltaics for Space), andata in scena la scorsa settimana presso l’Università La Sapienza di Roma.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (7 luglio 2023).
L’azienda friulana operante nel settore del laterizio sta intraprendendo un percorso di sostenibilità e autoprodurrà il 90% circa di energia prodotta. A pv magazine Stefano Midolini, presidente e amministratore delegato della società ha spiegato i dettagli dei due impianti fotovoltaici su tetto.
Elaborata da un team di ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Portici, la mappa è ora in fase di validazione e in futuro potrà essere accessibile online. Sono stati individuati indicatori del potenziale agrivoltaico a livello regionale e nazionale e i ricercatori si sono basati su criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e ottimizzazione della produzione energetica e agricola.
Sonnex Energie offre cinque versioni dei suoi nuovi moduli fotovoltaici, con potenze da 395 W a 415 W ed efficienze di conversione di potenza comprese tra il 20,23% e il 21,25%. Hanno anche un coefficiente di temperatura di -0,35% per grado Celsius.
L’azienda di Chieti, attiva nel settore dell’automazione e della robotica per l’industria igiene e health care, ha pubblicato il secondo rapporto di sostenibilità e pone l’attenzione sull’impianto fotovoltaico presso il suo stabilimento che verrà inaugurato il prossimo settembre. Permetterà di coprire il 25% del fabbisogno energetico.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (23 giugno 2023).
Dopo le due iniziative messe in atto oltre dieci anni fa, Legambiente Reggio Emilia ha rilanciato il GAS sul territorio, che permette alle famiglie aderenti di installare impianti fotovoltaici usufruendo delle detrazioni fiscali del 50 % in 10 anni. Nei prossimi giorni inizierà la gara tra le ditte fornitrici e verrà stilata la relativa graduatoria.
Il nuovo rapporto ha lo scopo di aiutare l’industria solare a scegliere i giusti modelli di radiazione superficiale e i fornitori di dati in base ai requisiti geografici e alle possibili applicazioni.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.