La provincia olandese del Brabante Settentrionale installerà una pista ciclabile lusolare nga 500 metri e ne testerà le prestazioni per un periodo di 5 anni. L’impianto fotovoltaico sarà integrato nello strato superiore dell’asfalto e sarà composto da 600 pannelli solari di tipo non specificato.
Sinn Power e Recom hanno installato un impianto fotovoltaico lungo 1 km su un nastro trasportatore in uno stabilimento di produzione di ghiaia tedesco. Hanno utilizzato una struttura in alluminio costruita ad hoc per questo tipo di impianti industriali.
Scienziati olandesi hanno segnalato un rischio di degradamento più elevato per le celle TOPCon di tipo n con incapsulante EVA a causa della potenziale degradazione dell’umidità. La metallizzazione frontale rende le celle di tipo n più vulnerabili delle celle di tipo p, secondo i test di calore umido realizzati del gruppo di ricerca.
Una nuova filiera ibrida costruzioni-energia è alla base del progetto che vede la collaborazione tra più aziende, con capofila Camlin Italy, e alcuni istituti di ricerca. La sinergia ha permesso lo sviluppo di una tecnologia a basso costo e ad alta scalabilità per la progettazione di celle solari a film sottile a base di calcogenuri, ideali per l’integrazione dei moduli fotovoltaici nell’ambiente costruito.
La Germania ha aggiunto 2,65 GW di nuova capacità fotovoltaica nei primi tre mesi di quest’anno. Nel solo mese di marzo, le nuove installazioni di impianti fotovoltaici hanno raggiunto i 944 MW.
Un gruppo di ricerca della Colorado State University ha proposto di realizzare celle solari a film sottile in bisolfuro di molibdeno, un composto chimico ampiamente presente in natura. Ha condotto una serie di esperimenti per dimostrare che film estremamente sottili di bisolfuro di molibdeno possono essere portatori di carica senza precedenti.
Il governo croato ha stanziato 60 milioni di euro in sussidi alle imprese per installare 80 MW di energie rinnovabili e 20 MWh di batterie.
Emanuele Taibi, General Manager di Field ha rilasciato un’intervista a pv magazine per spiegarci gli ultimi sviluppi dell’azienda che sbarca in Italia per sviluppare una pipeline di grandi accumuli elettrochimici in località strategiche e costruire nel breve termine un portafoglio di diversi gigawatt.
Gilberto Pichetto, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha approvato la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrovoltaici innovativi. Obiettivo dell’intervento previsto dal PNRR, con risorse dedicate pari a un miliardo e cento milioni di euro, è installare almeno 1,04 GW di relativa potenza entro il 30 giugno 2026.
Il gruppo di ricerca ha utilizzato una tecnica di rivestimento a lama per sviluppare una cella solare flessibile che non contiene dimetilsolfossido, un composto con bassi livelli di tossicità. I ricercatori hanno poi utilizzato la cella per fabbricare piccoli moduli solari con un’efficienza del 6,58%
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.