Skip to content

scienza

UE, la Commissione propone di riformare il mercato dell’energia elettrica e favorire le rinnovabili

La riforma proposta dall’UE mira a rafforzare la tutela dei consumatori e a promuovere la competitività industriale. Tra gli obiettivi l’eliminazione graduale del gas e la minor dipendenza delle bollette dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili.

Consorzio olandese-tedesco collabora a moduli fotovoltaici tandem perovskite/silicio a 2 terminali

Il consorzio intende sviluppare un approccio semplificato, ricorrendo alle migliori pratiche per mettere a punto prodotti solari tandem perovskite-silicio 2T. I moduli dovrebbero avere un design bifacciale, incapsulamento vetro-vetro e una potenza di oltre 300 W/m2.

Enel, parco fotovoltaico e centro di ricerca nell’ex centrale di Augusta

Insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, Enel Green Power ha realizzato un impianto fotovoltaico nell’ex centrale di Augusta. È un’operazione che rientra nella sua strategia di dare nuova vita ai siti industriali di centrali termoelettriche.

L’Italia installa 1.121 MW/2.032 MWh di stoccaggio residenziale e commerciale nel 2022

Il paese ha raggiunto 1.895 MW/2.956 MWh di capacità cumulata di stoccaggio distribuito alla fine dello scorso anno. A trainare questo risultato ci sono Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Fotovoltaico in Europa: l’UE chiede che entro il 2030 il 40% dei componenti sia prodotto in casa

pv magazine ha avuto accesso alla bozza della proposta a cui sta lavorando l’UE: al 2030 dovrà essere prodotto nel continente anche l’85% dei componenti utilizzati nei parchi eolici europei, il 60% delle pompe di calore, l’85% delle batterie e l’85% degli elettrolizzatori.

Ricercatori olandesi propongono versione modificata dello standard IEC 61853 per il solare bifacciale

Un gruppo di ricerca nei Paesi Bassi ha proposto l’estensione dello standard IEC 61853 ai moduli solari bifacciali con alcune correzioni chiave. Gli scienziati raccomandano, in particolare, di modificare la terza e la quarta parte della norma.

Università di Verona, progetto per fotovoltaico integrato negli edifici

Insobild (Innovative solutions for building integrated photovoltaics) è il progetto del gruppo di ricerca Laps per lo sviluppo di celle solari a film sottile di seconda generazione.

Ricerca mostra un tasso di guasti del 34,3% per inverter residenziali nell’arco di 15 anni

L’Università di Scienze Applicate di Berna, in Svizzera, ha pubblicato i primi risultati di un’indagine sulla durata e sulle prestazioni degli inverter fotovoltaici residenziali e degli ottimizzatori di potenza per un periodo di 15 anni. È emerso che oltre il 65% degli inverter non ha mostrato guasti rilevanti per il rendimento entro il 15° anno di funzionamento.

Celle solari tandem in perovskite e silicio mantengono l’80% dell’efficienza dopo un anno

Un gruppo di ricercatori in Arabia Saudita afferma di aver migliorato la stabilità di una cella solare tandem in perovskite e silicio utilizzando un incapsulamento adeguato. Alla fine del primo anno di funzionamento, il fattore di riempimento della cella è rimasto superiore al 70%.

Le melanzane crescono del 50% in più sotto i pannelli solari

La francese Sun’Agri ha pubblicato i risultati agronomici di un raccolto di melanzane coltivate in una serra fotovoltaica installata nella regione francese del Lot-et-Garonne nel settembre 2020

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close