Alcuni scienziati turchi hanno determinato l’angolo di inclinazione ottimale per progetti agrivoltaici associati a diverse colture nella regione del Mediterraneo centrale e in altre regioni con latitudine e condizioni climatiche simili. Sotto i riflettori è stata messa anche la città umbra Terni.
Promosso da EIT InnoEnergy e Demeter, il Fondo strategico per i materiali delle batterie dell’EBA è nato in seguito al successo della European Battery Alliance (EBA250) e ha l’obiettivo di arrivare a 500 milioni di euro. La sua missione è creare un’industria europea delle batterie forte e sostenibile.
Dopo essere diventata SPA da Srl, Viridis Energia vende la sua quota di maggioranza a FNM, che così entra nel mercato delle energie rinnovabili con un’operazione da 59,2 milioni di euro.
NIO e LONGi Green Energy Technology hanno stretto un accordo di cooperazione strategica per promuovere l’uso di energia fotovoltaica nelle stazioni di ricarica e di scambio delle batterie. Costruiranno stazioni integrate di accumulo fotovoltaico e collaboreranno anche sul V2G – vehicle to grid – ma anche sulla definizione di standard industriali per la mobilità elettrica.
Il produttore spagnolo Ingeteam continua a presentare la sua nuova gamma di inverter fotovoltaici di stringa e annuncia che a febbraio 2024 sarà disponibile INGECON SUN 10-15-20TL M2. Con tre gamme di potenza, è destinato al settore dell’autoconsumo commerciale e industriale e si rivolge anche al segmento residenziale a livello collettivo, come comunità energetiche e di autoconsumo condivise.
Stellantis partecipa come investitore strategico nell’azienda francese Tiamat, che sviluppa e commercializza la tecnologia delle batterie agli ioni di sodio. Si tratta di una chimica che promette di ridurre i costi, aumentare la sostenibilità, migliorare le prestazioni a bassa temperatura e garantire una capacità di ricarica più rapida.
Una parte significativa dell’elettricità prodotta dai primi impianti costruiti in Italia dalla francese Noen sarà venduta tramite PPA. Situati in Lombardia e nelle Marche, in aree individuate dal governo italiano, sono stati completati in meno di 24 mesi.
Un gruppo di ricerca svizzero ha sviluppato tre strategie per raggiungere gli obiettivi di espansione delle energie rinnovabili nel Paese. Il fotovoltaico svolge un ruolo chiave in tutti i concept.
La spagnola Soltec ha venduto il 49% di un progetto da 52 MW a Catania, in Sicilia, ad Aquila Clean Energy e ha annunciato la cessione sulla base di un accordo che garantisce l’utilizzo dei suoi inseguitori solari e dei servizi di costruzione.
Tesla ha rilasciato un’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) per consentire agli sviluppatori di terze parti di interagire con i suoi prodotti per l’energia domestica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.