Skip to content

tecnologia

Università di Verona, progetto per fotovoltaico integrato negli edifici

Insobild (Innovative solutions for building integrated photovoltaics) è il progetto del gruppo di ricerca Laps per lo sviluppo di celle solari a film sottile di seconda generazione.

KStar presenta soluzione ibrida batteria-inverter per applicazioni industriali e commerciali

Il nuovo sistema di accumulo di energia all-in-one di KStar per applicazioni commerciali e industriali (C&I) presenta un sistema di batterie al litio ferro fosfato (LFP) da 5,12 kWh con un inverter da 50 kW. Comprende due cluster di batterie da 10 moduli ciascuno, per una capacità massima di 102,4 kWh.

Seraphim presenta pannelli solari TOPCon da 580 W con un’efficienza del 22,45%

Seraphim offre il modulo SIV N-TOPCon in quattro versioni con uscite di potenza comprese tra 565 W e un’efficienza massima del 22,45%. Il produttore cinese ha affermato che i pannelli possono essere utilizzati sia per il fotovoltaico su tetto che per grandi centrali a terra.

Aurora Energy Research: attuale gestione della crisi energetica ostacola investimenti nelle rinnovabili

Il recepimento di direttive europee in Italia, unito ad altre misure per tutelare i consumatori, stanno creando delle incertezze che, pur non compromettendo la profittabilità degli investimenti in fotovoltaico, potrebbero spaventare investitori internazionali, dicono analisti di Aurora Energy Research.

Dalla BEI 264 milioni di euro per la costruzione di 255 MW fotovoltaici in Italia

Il finanziamento sarà utilizzato dalla francese Reden Solar per realizzare 26 impianti fotovoltaici per complessivi 255 MW in diverse regioni italiane.

Accumuli: riforma del dispacciamento può essere volano di crescita per aree di capacità limitata

ARERA ha messo in consultazione lo schema del Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE) il cui scopo è garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale in un momento di crescente diffusione di impianti di generazione distribuita, rendendolo coerente con le nuove regole europee. Il TIDE raggruppa in un unico documento le disposizioni adottate negli ultimi anni. Virginia Canazza, partner di MBS Consulting – Cerved, ha parlato con pv magazine riguardo alle principali novità del provvedimento.

L’Emilia-Romagna intende fare chiarezza sulla localizzazione del fotovoltaico

Una delibera della Regione, ora all’esame dell’assemblea legislativa, intende consentire la massima diffusione del fotovoltaico, ma tutelando suoli agricoli, paesaggio e ambiente.

Poste Italiane, in Sardegna nuovi impianti fotovoltaici

Al centro di smistamento di Cagliari-Elmas, prosegue il percorso per la decarbonizzazione e il risparmio energetico di Poste con un impianto su tetto de 375 kW. Ad oggi sono stati realizzati da Poste complessivamente otto interventi in Sardegna, cinque già producono energia che viene immessa nella rete elettrica e tre invece sono in fase di ultimazione

Nasce Econnextion, la piattaforma digitale di Terna

Econnextion centralizza le informazioni sulle richieste di connessione in alta tensione di impianti a fonte rinnovabile in Italia.

Ricerca mostra un tasso di guasti del 34,3% per inverter residenziali nell’arco di 15 anni

L’Università di Scienze Applicate di Berna, in Svizzera, ha pubblicato i primi risultati di un’indagine sulla durata e sulle prestazioni degli inverter fotovoltaici residenziali e degli ottimizzatori di potenza per un periodo di 15 anni. È emerso che oltre il 65% degli inverter non ha mostrato guasti rilevanti per il rendimento entro il 15° anno di funzionamento.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close