Le aziende Energy SpA, che produce sistemi di accumulo per l’energia da fonte rinnovabili, e Higeco Energy, specializzata nel monitoraggio energetico per l’industria, hanno stretto una collaborazione con lo scopo di massimizzare i benefici economici ed ambientali dell’autoconsumo collettivo. Tra i plus anche la piattaforma MyCER attraverso cui è possibile tracciare i flussi di energia.
Una delle principali novità in casa sonnen, che sarà presentata in occasione della fiera KEY 2024, è il lancio del primo sistema di accumulo dedicato al mercato commerciale e industriale. pv magazine Italia ha intervistato Fabio Ottavi, General Manager di sonnen Italia.
Il 7 febbraio scorso è stata approvata la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile formata dal Comune di Inveruno, comune a nord-ovest di Milano, e da Cap Evolution. L’impianto fotovoltaico di riferimento sorgerà sull’area di via per Casate. pv magazine Italia ha intervistato l’assessore all’Urbanistica Maria Zanzottera.
Sviluppata da scienziati canadesi, la cella solare di 0,049 cm2 è stata costruita in aria ambiente e con un reagente noto come feniltrimetilammonio cloruro (PTACl). Ha raggiunto una tensione a circuito aperto di 0,95 V, una densità di corrente a corto circuito di 23 mA cm-2 e un fattore di riempimento dell’80%.
Due ingegneri minerari hanno sviluppato due modelli per il dispiegamento di progetti fotovoltaici in altezza utilizzando cavi d’acciaio, con molteplici applicazioni. “Attualmente i due modelli di utilità sono approvati dall’Ufficio spagnolo dei brevetti e dei marchi (OEPM) e, in vista del grande sviluppo dell’agrivoltaico in Germania, Francia e Italia, abbiamo richiesto il brevetto europeo”, hanno spiegato gli ingegneri.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (23 febbraio 2024).
I nuovi inverter al carburo di silicio di Kaco New Energy hanno un’efficienza del 99,1% e un’efficienza europea del 98,7%.
La mappatura completa delle aree agricole di pregio del territorio padovano ha lo scopo di “preservare dall’installazione non governata di impianti fotovoltaici a terra, garantendo invece una transizione energetica responsabile”. pv magazine Italia ha parlato con l’ufficio stampa della Provincia di Padova: “L’individuazione di tali zone non implica automaticamente l’esclusione dei fotovoltaici a terra. Si tratta piuttosto di un indicatore che consente alle autorità competenti di valutare attentamente le richieste di installazione degli impianti”.
Solaria ha incontrato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin, sottolineando la volontà di investire nel Paese insieme alla necessità di un’autostrada burocratica per l’accelerazione dei progetti. Ad oggi la potenza connessa in Italia è pari a 2,5 GW grazie ai tre progetti di punta a Palermo, Luccano e Spinazzola.
Grazie all’impianto fotovoltaico da 216,60 kW installato sul tetto dello stabilimento, l’azienda Sacet di Belluno è in grado di coprire i 2/3 del fabbisogno energetico annuo. pv magazine Italia ha intervistato Giovanni Gei, QHSE Specialist di Sacet.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.