Skip to content

tecnologia

Fotovoltaico per preservare i vaccini nelle aree off-grid

Secop ha lanciato una soluzione di raffreddamento fotovoltaico off-grid per aree remote. Si tratta del Solar Direct Drive e della serie di compressori a risparmio energetico BD Nano che garantiscono la conservazione dei vaccini e di campioni medicali anche nelle aree senza rete elettrica stabile.

Autorizzato in Sicilia agrivoltaico di Lightsource bp da 21 MW

Il primo progetto di Lightsource bp autorizzato in Italia riguarda il parco solare Buccheri, un impianto fotovoltaico integrato con le attività agricole del territorio siciliano, prevedendo anche l’implementazione del pascolo di ovini e dell’apicolutura.

3

Collegato in rete impianto per l’autosufficienza energetica di azienda oil&gas

SunCity ha ultimato i lavori di installazione di un impianto fotovoltaico a terra di circa 478 kW presso l’azienda americana Stanadyne, specializzata in sistemi di iniezione di carburante diesel e benzina a Castenedolo, in provincia di Brescia. La formula scelta è quella del noleggio operativo.

In Veneto Europa Verde propone Comunità Energetica e 1,38 MW di fotovoltaico in rotonda

Secondo il calcolo realizzato da Europa Verde Valchiampo, un potenziale impianto fotovoltaico di 4.600 pannelli fotovoltaici, realizzato nella rotonda di Arzignano (Vicenza), garantirebbe una produzione di 1,38 MW, dando vita ad una nuova Comunità Energetica. pv magazine Italia ha intervistato Enrico Bruttomesso, co-portavoce regionale di Europa Verde – Verdi del Veneto.

La corsa della comunità scientifica del solare al nuovo record di efficienza

L’esperto di tecnologia di celle solari tandem in perovskite-silicio Gianluca Coletti spiega quali cicli debba affrontare l’industria fotovoltaica e la comunità scientifica ogni volta che ci sono nuovi salti nell’efficienza di conversione di potenza delle celle solari. Secondo Coletti, stiamo attualmente assistendo a una transizione molto veloce, tipica della fase iniziale di sviluppo di una nuova tecnologia con un “potenziale incredibile”.

Nuovo studio rivela dettagli della cella solare a eterogiunzione da record della cinese Longi

Un gruppo di ricerca internazionale guidato dal Longi Central R&D Institute ha pubblicato un paper che descrive la cella solare a eterogiunzione del produttore cinese Longi basata su un wafer di silicio a grandezza naturale che ha fatto scalpore a novembre, poiché ha battuto il record di efficienza di lunga durata detenuto per anni dal produttore giapponese Kaneka. I ricercatori hanno attribuito il miglioramento dell’efficienza della cella all’implementazione di uno strato di idrogenato di silicio amorfo di tipo p insieme a un contatto modificato di ossidi conduttivi trasparenti, che ridurrebbero notevolmente la resistività di contatto della cella.

ENEA realizza celle solari ad alta efficienza per contesti urbani e rurali

Siamo nell’ambito del programma “Ricerca di Sistema elettrico – Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza”, condotto da ENEA in collaborazione con Cnr, RSE e varie università. La ricerca mira a realizzare celle solari ad alta resa con materiali, architetture e processi per moduli fotovoltaici da integrare in ambito urbano, nel paesaggio e nei siti di interesse storico-architettonico.

Esperti dell’UE propongono nuovo metodo per calcolare l’impronta di carbonio dei pannelli fotovoltaici

Ricercatori associati alla Commissione europea hanno sviluppato una nuova metodologia per il calcolo dell’impronta di carbonio dei moduli fotovoltaici da utilizzare nel contesto dei futuri regolamenti di progettazione ecocompatibile dell’Unione Europea.

Agrivoltaico in Puglia e Basilicata: 13 impianti sbloccati per 600 MW

È arrivato l’ok dal Consiglio dei Ministri che ha esaminato procedimenti di valutazione di impatto ambientale relativi alla realizzazione di 12 impianti agrivoltaici nella Regione Puglia e 1 nella Regione Basilicata, per una potenza complessiva di 593,662 MW.

Solare alpino al servizio delle stazioni sciistiche

La svizzera Axpo vuole costruire un impianto solare da 10 MW su una superficie di 80.000 m2 a un’altitudine di 2.100 m nelle Alpi. Il progetto Ovra Solara Magriel alimenterà una ferrovia di montagna e un complesso sciistico.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close