SolarPower Europe ha pubblicato le linee guida per il fotovoltaico galleggiante per offrire una panoramica del mercato europeo e del panorama globale, con consigli pratici per gli sviluppatori di progetti.
È stato firmato dal Gruppo Hera e Snam il protocollo di intesa per l’avvio del progetto IdrogeMO. Il Gruppo Hera si occuperà della realizzazione di un parco fotovoltaico da 6 MW con un innovativo impianto a pannelli solari galleggiante, mentre Snam svilupperà l’impianto di produzione dell’idrogeno con l’obiettivo di produrre fino a 400 tonnellate all’anno.
Frutto della partnership tra ENGIE, Consorzio Industriale del Lazio e Società Gasdotti Italia, e grazie al contributo scientifico dell’Università di Cassino, nasce a Pratica, in provincia di Frosinone, Helios – acronimo di Hydrogen from Electrolysis for Industries Of Sacco. Sorgerà un sistema di elettrolisi di 5 MW alimentato da un impianto fotovoltaico di 7 MW. “Il più grande impianto di produzione di idrogeno verde del centro Italia”, afferma Engie, a cui pv magazine Italia ha chiesto più informazioni.
Alcuni scienziati statunitensi hanno sviluppato un nuovo progetto di impianto fotovoltaico-termico che utilizza tubi d’acqua paralleli come sistema di raffreddamento per ridurre la temperatura di esercizio dei pannelli fotovoltaici. Il calore di scarto generato da questo processo viene poi utilizzato per generare acqua calda sanitaria.
I ricercatori del TU Deflt hanno fatto un primo tentativo di validare i moduli solari riconfigurabili utilizzando dei prototipi in test all’aperto. I pannelli sono costituiti da due o più blocchi di celle solari collegati a una matrice di commutazione e, secondo quanto riferito, raggiungono un rendimento energetico superiore del 10,2% rispetto ai moduli convenzionali resistenti all’ombra in condizioni di ombreggiamento parziale.
Una nuova ricerca statunitense ha dimostrato che gli impianti agrivoltaici sui pascoli possono non solo mantenere la produttività dell’erba, ma anche aumentare la qualità del foraggio. Gli scienziati hanno effettuato le misurazioni presso il Jack’s Solar Garden (JSG), un impianto di ricerca agrivoltaico sopraelevato e orientato a sud che utilizza sistemi di tracciamento a singolo asse vicino a Longmont, in Colorado.
Il geografo umano Thilo Wiertz parla a pv magazine delle particolarità che hanno caratterizzato la traiettoria delle energie rinnovabili dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Ha sottolineato come le tensioni geopolitiche derivanti da questo conflitto abbiano ridisegnato il dibattito politico sulla transizione energetica, con una crescente importanza della prospettiva della sicurezza energetica.
Ha preso il via il progetto che ha lo scopo di realizzare una piattaforma nazionale per la progettazione di sistemi di accumulo ibrido, basati sull’integrazione di batterie redox a flusso e sistemi Power-to-X mediante materiali innovativi. Il capofila è il Politecnico di Milano: pv magazine Italia ha intervistato il Project Manager Demis Lorenzi.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (17 novembre 2023).
Le batterie a flusso Redox possono diventare un’alternativa alle batterie agli ioni di litio per immagazzinare in modo economicamente vantaggioso l’elettricità proveniente dalle turbine fotovoltaiche ed eoliche. Con un “design intelligente dei materiali” è possibile aumentare significativamente anche il precedente svantaggio della tecnologia, ovvero la densità energetica. La chiave è la giusta combinazione di materiali.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.