Le nuove tariffe di alimentazione (FIT) della Francia per il periodo da maggio a luglio 2024 vanno da 0,1735 € (0,1850 $)/kWh per gli impianti inferiori a 3 kW a 0,1141 €/kWh per gli impianti di dimensioni comprese tra 100 kW e 500 kW.
Systovi è stata messa in liquidazione dal tribunale commerciale di Nantes, in Francia, a causa dell’incapacità del produttore di pannelli solari di trovare nuovi investitori, nonostante la sua capacità produttiva di 80 MW.
Il governo francese ha pubblicato le norme, attese da tempo, che definiscono le condizioni per l’installazione di pannelli fotovoltaici nelle aree agricole, tenendo conto del tasso di copertura e della perdita accettabile di resa agricola.
Sostenuto dallo stato di salute del mercato dell’autoconsumo, il Gruppo continua a espandersi in Europa attraverso una strategia di crescita organica e di acquisizioni. L’azienda francese punta anche su nuove attività, come l’accumulo di batterie, le micro-reti e l’autoconsumo collettivo.
In Francia, su 2,5 ettari di agricoltura biologica, è installata una serra fotovoltaica da 2,27 MW che contribuisce a proteggere le albicocche dalle ondate di caldo e dalla proliferazione di malattie fungine.
La Francia ha aggiunto circa 3,2 GW di nuova capacità fotovoltaica nel 2023, con circa 955 MW solo nel quarto trimestre. Il Paese ha raggiunto 20,0 GW di capacità fotovoltaica totale installata alla fine di dicembre 2023.
Sono protagonisti tre impianti solari in Francia, Italia e Polonia che hanno una capacità installata totale di 89,5 MW, per un volume di 116,7 GWh all’anno. Dal 1° gennaio 2025 Iliad Italia acquisterà l’energia elettrica prodotta da un parco solare situato a Latina, dalla capacità nominale di 27,9 MW.
I nuovi moduli di Feedgy sono dotati di 96 celle a etero-giunzione (HJT) e sono disponibili in cinque potenze, da 300 Wp a 320 Wp, con una trasparenza del 39%. I pannelli possono essere utilizzati per il giardinaggio, l’arboricoltura e la floricoltura.
Una parte significativa dell’elettricità prodotta dai primi impianti costruiti in Italia dalla francese Noen sarà venduta tramite PPA. Situati in Lombardia e nelle Marche, in aree individuate dal governo italiano, sono stati completati in meno di 24 mesi.
La rete di produttori Oil’Ive Green, che punta a coltivare 50.000 nuovi ettari di olivi entro la fine del decennio, ha unito le forze con Iberdrola per installare impianti fotovoltaici su inseguitori al fine di proteggere le aziende agricole dai rischi meteorologici e dal riscaldamento globale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.