Il 2023 ha stabilito nuovi record nel mercato dei PPA con 7,8 GW di capacità rinnovabile assicurata fino ad oggi. Il precedente record era stato fatto segnalare nel 2021, quando sono stati assicurati 7,1 GW di PPA.
La società bavarese si concentrerà su Italia, Germania, Francia, Spagna e Paesi Bassi per aumentare la resistenza dei progetti frutticoli e aumentare la scala dell’agrivoltaico accanto alle colture seminative.
“Si tratta del più grande progetto per capacità nominale autorizzata attualmente in costruzione in Italia, con data di consegna prevista per la seconda metà del 2024, che non beneficia di incentivi pubblici”, ha detto Green Horse Legal Advisory,
Pichetto ha detto che l’iter tecnico di verifica del decreto di incentivazione delle CER è finito, manca solo la notifica formale al Ministero.
Da oggi è possibile rateizzare in cinque anni la quota la quota da versare in caso di adesione al Sistema Collettivo, dice il GSE, spiegando di aver aggiornato le Istruzioni Operative per la gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia.
L’operazione è in linea con le Priorità Strategiche del Gruppo, che prevedono il riposizionamento in sei Paesi core.
L’UE è, secondo l’esecutivo europeo, sulla buona strada per conseguire gli obiettivi di REPowerEU, ma “è necessario accelerare sensibilmente il passo”.
In occasione della presentazione di Solarday della nuova strategia industriale, avvenuta ieri sulla Terrazza Martini di Milano, pv magazine Italia ha intervistato Marco Vergani, Sales and Marketing Director, per parlare della partecipazione diretta alla realizzazione di grandi impianti e dell’offerta di inverter a proprio marchio.
Nei primi 6 mesi dell’anno, 1.372 procedure depositate per 68.220 MW: +142% rispetto al 2022. Il 46,5% delle procedure riguardano progetti agrivoltaici. Anie Rinnovabili chiede al Governo di potenziare la struttura della commissione tecnica PNIEC/PNRR.
Enel e Enel Chile hanno perfezionato la vendita di un portafoglio di impianti fotovoltaici da 416 MW a Sonnedix, per un corrispettivo complessivo di 556 milioni di dollari, pari a circa 525 milioni di euro
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.