Skip to content

Riforma del mercato elettrico, il Consiglio dell’UE approva le norme aggiornate

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la riforma del mercato dell’energia elettrica. Ha poi detto che la misura garantirà la sicurezza dell’approvvigionamento e aprirà le porte a un mercato energetico più stabile, prevedibile e sostenibile.

Senec presenta prima CER nel centro-sud

La CER di Bisaccia sarà dotata di un impianto fotovoltaico a terra con potenza nominale di 470 kW e di due mini impianti eolici con potenza nominale di 100 kW ciascuno.

Regole operative GSE su agrivoltaico, Ghidesi: chiusura bando 2 settembre, risultati pubblicati a fine 2024

pv magazine Italia ha parlato con Giancarlo Ghidesi, COO di REM Tec, per capire le tempistiche dei progetti agrivoltaici supportati da fondi Pnrr e le possibili resistenze locali, che potrebbero creare ritardi tali da rendere impossibile la connessione entro giugno 2026 di molti impianti agriPV sopra 1 MW.

Terna avvia consultazione per la riforma del TIDE

Terna pubblica per la consultazione dei soggetti interessati una prima proposta di aggiornamento del Codice di Rete volta a recepire le novità introdotte dal Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE-Allegato A alla Delibera ARERA 345/2023).

Terna: fonti rinnovabili hanno coperto il 51,2% della domanda elettrica di aprile

Fabbisogno mensile pari a 23,5 miliardi di kWh, consumi elettrici in aumento dell’1,1% rispetto ad aprile 2023; fabbisogno elettrico coperto solo per un terzo da combustibili fossili.

Mercato elettrico italiano eccezione in Europa: prezzi in aumento, nessun prezzo negativo

Prezzi settimanali in aumento in Italia, mentre in Europa calano. Prezzi negativi in Europa, ma non in Italia, dove il prezzo settimanale medio è oltre 6 volte quello sul mercato meno caro e 72% più alto di quello registrato nel terzo mercato più caro. 

Fiera Milano completa impianto da 18 MW, più grande su quartiere fieristico in Europa

“Con i suoi circa 22 GWh l’impianto installato in Fiera Milano è il primo per rendimento tra quelli dei quartieri fieristici europei e si posiziona davanti a Barcellona (5,9 GWh), Stoccarda (4,3) e Monaco (2,7)”, ha scritto A2A.

Etna Valley destinata a diventare primo sito produttivo UE di pannelli fotovoltaici, dice EnergRed

Secondo l’Esco, la spesa europea per la componentistica solare è passata dai 6 miliardi di euro del 2016 agli oltre 25 miliardi di euro del 2022 e si arriverà a 42 miliardi nel 2024.

Dl Agricoltura, Sposato di Rödl: doccia fredda con conseguenze per ora non quantificabili

Sposato di Rödl spiega a pv magazine Italia che la tempistica e la modalità del Dl Agricoltura sono fattori che mettono in discussione la credibilità del governo italiano agli occhi degli investitori internazionali.

Quotazione di Plenitude, Eni rivela dettagli su strategia per l’operazione

Il gruppo Eni ha confermato a pv magazine Italia l’intenzione di procedere con la quotazione di Plenitude “non appena le condizioni lo consentiranno”. L’azienda intende poi seguire un percorso simile con Enilive, procedendo “con l’ingresso di un partner strategico con una quota di minoranza entro l’anno”.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close