“I primi progetti saranno messi in funzione nel 2024 e l’intera pipeline sarà completata entro il primo trimestre del 2026. Le capacità dei progetti variano da 12 a 95 MW per il progetto più grande. Il 90% dei nostri progetti è costituito da progetti agrivoltaici”, Haroun Chetibi, co-fondatore di Rymonox, ha spiegato a pv magazine Italia.
“Sulla strada della neutralità climatica: potenziare il quadro europeo per le energie rinnovabili”. Il manifesto degli 11 Paesi europei parte del gruppo Friends of Renewables.
Per la settimana in corso AleaSoft Energy Forecasting si aspetta un aumento della produzione di elettricità da eolico e fotovoltaico in Italia, in controtendenza rispetto agli altri mercati europei.
La seconda bozza del Decreto Legge Sicurezza energetica è in discussione al Consiglio dei ministri. Tra le novità l’introduzione di norme sull’eolico offhsore. Green Horse Advisory spiega a pv magazine Italia che sono da prevedere due ulteriori cambiamenti significativi: la fine del Servizio di Maggior Tutela e un nuovo contributo imposto ai produttori di energia rinnovabile.
Nell’ambito dell’asta del Capacity Market 2024, Terna ha selezionato NHOA Energy per un sistema d’accumulo connesso alla centrale a gas a ciclo combinato esistente.
Fabbisogno mensile pari a 26,2 miliardi di kWh, calo delle imprese connesse in media tensione (-8,6%). La copertura della domanda da fonti rinnovabili raggiunge il 38,4%, mentre il fotovoltaico fa segnare un +24,7%.
Shell ha spiegato a pv magazine Italia come la decisione di acquisire Ego, società operativa nella gestione dell’energia attraverso un sistema di Virtual Power Plant (VPP), rientri nella strategia della società oil&gas, finalizzata anche a partecipare al mercato del dispacciamento e dei servizi ausiliari in Italia. Fa parte comunque di un piano più ampio che include anche Germania e Regno Unito.
Gonvarri fornisce la propria struttura fissa RackSmarT per due progetti situati in Toscana per un totale di 42 MW.
In Gazzetta Ufficiale il Decreto fiscale approvato lunedì dal Consiglio dei Ministri. Misure su extra-profitti, sulla riduzione delle accise sui prodotti energetici e sulla proroga dei termini per la restituzione del gas stoccato dal GSE.
Presso la propria sede di Imola Cefla ha inaugurato quella che ha chiamato “la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di energia elettrica e calore ad alto rendimento”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.