Skip to content

Consiglio UE approva direttiva rinnovabili con misure su aree idonee e riconoscimento interesse pubblico prevalente

Si presume che la diffusione delle energie rinnovabili sia di interesse pubblico prevalente, il che limiterà i motivi di obiezione legale ai nuovi impianti.

GSE terrà conto dell’inflazione nella tredicesima procedura Aste e Registri

Il GSE pubblicherà i bandi per la tredicesima procedura di Aste e Registri settimana prossima. Il periodo per le iscrizioni si aprirà alle ore 12:00 di mercoledì 18 ottobre 2023.

Mercati energetici europei, Axpo: diminuiscono i rischi di approvvigionamento invernale

Secondo l’analista di Axpo Sommer, le prospettive dei mercati energetici europei stanno migliorando a causa delle condizioni meteorologiche europee di settembre e della ripresa nucleare francese. Rileva però anche una diminuzione della produzione industriale britannica.

Produzione fotovoltaica, terzo trimestre 2023: record in Spagna, Italia, Francia e Portogallo

Quattro Paesi europei fanno segnare il record di produzione fotovoltaica, incluso l’Italia. L’aumento maggiore, pari al 38%, è stato registrato nel mercato portoghese, seguito dal 29% del mercato spagnolo.

Unieuro firma contratto per differenza (CfD) su sottostante di almeno 36 GWh con Tozzi Green

Il CfD triennale decorre dal 1° ottobre 2023. L’accordo è stato firmato con Solar Farm, controllata di Tozzi Green.

Investimenti in rinnovabili in UE, studio: necessari 140 miliardi all’anno entro il 2030, 100 miliardi entro il 2040

L’Europa può diventare il primo continente climate-neutral secondo uno studio del Potsdam Institute for Climate Impact Research commissionato da Aquila Group.

Parlamento conferma nuovo commissario al Clima e nuovi incarichi di Šefčovič

Il Parlamento europeo ha approvato la nuova carica di Šefčovič e la nomina dell’olandese Wopke Hoekstra a commissario per l’Azione per il clima. I due rimarranno in carica fino a scadenza del mandato della Commissione europea che, una volta emersa (dicembre 2019), si è autodefinita una “Commissione geopolitica”.

Cambiamento climatico, C3S: settembre più caldo di sempre, 2023 verso record, Europa più vulnerabile

Per l’Europa, il settembre 2023 è stato il settembre più caldo mai registrato, con 2,51°C in più rispetto alla media 1991-2020 e 1,1°C in più rispetto al 2020, il precedente settembre più caldo. 

O&M, Wood Mackenzie: maggiore concorrenza sui prezzi, ma aumento dei costi nel lungo termine

Il panorama dell’O&M sta cambiando rapidamente, dice Wood Mackenzie, aggiungendo che nel 2022 ha registrato un’effettiva frammentazione, dopo diversi anni di consolidamento.

Barriere commerciali sul solare, SolarPower Europe: strategia pessima per l’Europa

SolarPower Europe propone tre misure per salvare la rinascita della produzione solare europea in poche settimane, chiedendo ai governi nazionali di evitare misure protezionistiche.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close