Diversi operatori e produttori al KEY di Rimini hanno detto durante la prima giornata che i prezzi dei pannelli potrebbero essere anche inferiori rispetto al benchmark temporaneo di 0,10 €/W – 0,12 €/W, suggerendo anche che i prezzi potrebbero salire nelle prossime settimane a causa di decisioni commerciali di produttori cinesi Tier 1.
Sergio Olivero dice a pv magazine Italia che la finestra temporale per i fondi PNRR richiede una forte collaborazione tra diversi portatori d’interesse. Tommaso Maria Galassi chiede invece di dare la possibilità alle ESCO di svolgere il ruolo di referente pur not ricoprendo il ruolo di produttore terzo.
Gli editoriali sono forse per le persone che hanno qualcosa da dire, ma prima di KEY siamo tutti più buoni. Qua il mio punto di vista su un problema centrale del settore energetico italiano: pochi giovani e troppo spesso fuori dall’Italia… Tempo di intervenire?
Paulangelo auspica una maggiore chiarezza in merito alle definizioni di agrivoltaico nelle varie disposizioni regolatorie, un intervento normativo che definisca in modo chiaro quali requisiti debbano avere gli impianti agrivoltaici ai fini del solo accesso alle semplificazioni autorizzative (PAS) e l’introduzione di tali definizioni in modo coerente all’interno del Decreto aree idonee.
La domanda elettrica italiana continua a scendere mentre il divario tra i prezzi del mercato elettrico italiano e quelli del resto del continente non smette di crescere. Settimana scorsa il prezzo medio sul mercato italiano era 3,4 volte quello del mercato portoghese.
Schletter installa due impianti per un totale di 48 MW a Remanzacco e Manzano, lavorando con l’appaltatore tedesco EnValue ad altri 3 progetti per ulteriori 214,5 MW.
Gli installatori e i distributori in Italia possono già ordinare la nuova batteria. Enphase presenterà il suo sistema energetico con microinverter IQ8 e batteria IQ Battery 5P al KEY Energy Transition Expo di Rimini.
Plenitude ha completato la realizzazione dell’impianto fotovoltaico di Ravenna Ponticelle, usando 10.000 pannelli fotovoltaici bifacciali in silicio monocristallino.
Germania, Francia e Italia hanno ricevuto quasi la metà dei finanziamenti europei dedicati all’idrogeno dai programmi di R&I dal 2007.
Il GSE ha sciolto i tre grandi nodi per l’autoconsumo collettivo: la cumulabilità degli incentivi, la data di entrata in esercizio degli impianti e il soggetto beneficiario. L’8 aprile renderà operative le piattaforme attraverso le quali sarà possibile presentare le domande di ammissione alle tariffe incentivanti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.