Il produttore di energia solare REC sostiene che i prezzi elevati dell’elettricità siano il motivo della recente chiusura di due impianti nordici di produzione di polisilicio.
Tim Buckley, direttore di Climate Energy Finance, parla a pv magazine dell’attuale traiettoria dei prezzi dei moduli solari. Secondo le sue stime, i prezzi dei pannelli fotovoltaici scenderanno del 40% quest’anno e prevede la chiusura di impianti di produzione solare di vecchia tecnologia e su scala ridotta, sia in Cina che a livello globale.
Un’azienda svizzera ha sviluppato una pellicola adesiva che può essere applicata sui pannelli solari per renderli esteticamente più gradevoli. La pellicola riduce la produzione di energia elettrica tra il 10% e il 30%, ma i proventi della pubblicità potrebbero compensare queste perdite.
Le lobby europee del solare hanno accolto con favore la legge sull’industria a zero emissioni recentemente approvata dal Parlamento europeo, che mira a rafforzare il settore manifatturiero delle energie rinnovabili della regione. Tuttavia, due gruppi sono divisi su una clausola della legge che limita l’utilizzo di tecnologie parzialmente prodotte al di fuori dell’Europa per i progetti oggetto di gara.
Confermato il focus sulle regioni core, ma soprattutto sull’Italia, Enel spiega che per il prossimo triennio sarà più selettiva negli investimenti. La nuova strategia: taglio dei costi, aumento dell’EBITDA ordinario.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Raggiunto dagli scienziati guidati dall’Università Nazionale di Singapore, il risultato è la più alta efficienza mai registrata finora per una cella solare tandem perovskite-CIS a livello di ricerca. I ricercatori hanno utilizzato il diioduro di metildiammonio (MDADI) per ridurre le perdite di tensione a circuito aperto nella cella di perovskite superiore.
Lo specialista norvegese di sistemi solari verticali, Over Easy Solar, ha recentemente fornito un sistema bifacciale da 102 kW per tetti commerciali, pochi mesi dopo aver fornito un sistema da 45 kWp per il tetto di una scuola. Entrambi gli impianti sono stati installati sui cosiddetti tetti verdi dalla società di progetto norvegese Solenergi Fusen.
Epishine, produttore di moduli fotovoltaici organici, ha completato un nuovo stabilimento a Linköping, in Svezia. L’impianto utilizza attrezzature roll-to-roll.
Aira è disponibile in sei regioni, Lombardia, Piemonte, Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria. La società si aspetta di entrare in nuovi mercati nei prossimi mesi. Aira Italia è un team di 150 persone, ma vuole assumere fino a 4.000 persone nei prossimi anni.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.