L’Arabia Saudita ha definito una visione ambiziosa per affermarsi come hub delle energie rinnovabili per il Medio Oriente e oltre. Il mercato è in rapida crescita, con una capacità di generazione solare più che triplicata nel 2023. Tuttavia, rimangono degli ostacoli che impediscono al Regno di proseguire sulla strada del fotovoltaico, e di queste sfide si è discusso questa settimana a Riyadh in occasione della conferenza SunRise Arabia, organizzata da Solarabic e pv magazine .
Lanzetta fa un bilancio complesso, confermando il focus sull’Italia, ma con un approccio diverso nei confronti di eolico e storage, in parte anche nei confronti del fotovoltaico.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
In questo articolo Luigi Vesce, del CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy, Università di Roma Tor Vergata, parla dello scaling-up della tecnologia fotovoltaica a perovskite fino alle dimensioni del sub-modulo.
Il produttore svizzero di moduli 3S Swiss Solar Solutions ha inaugurato il suo secondo stabilimento di produzione nel proprio Paese.
Francesco Feletti di Esse Solar ha raccontato a pv magazine Italia la scelta relativa alla struttura per un impianto fotovoltaico installato sul tetto in lamiera grecata di un’azienda di Reggio Emilia. Si tratta del sistema EGA di supporto per impianti sopracopertura che non richiede forature.
La società padovana presenterà a Rimini il nuovo modulo antigrandine, prodotto nella loro linea a Taizhou (Cina). “La capacità produttiva non è un problema, non è un limite è un pannello che viene fatto come un pannello normale tranne per i dettagli tecnici. Potremmo fare 1 Gigawatt”, dice FuturaSun.
Manca ora il voto del Senato. Il consorzio E-Cycle, che dice di essere quello che ha registrato il maggior numero di moduli, commenta a pv magazine Italia: l’emendamento renderebbe più vantaggiosa l’adesione ai consorzi.
Il produttore cinese ha dichiarato che i nuovi TSM-NEG9RC.27 e TSM-NEG18R.28 combinano la tecnologia di tipo n con la tecnologia delle celle in wafer di silicio rettangolari da 210 mm (210R). Il loro coefficiente di temperatura è di -0,29% per C e la loro efficienza può raggiungere rispettivamente il 22,3% e il 22,7%.
Le parti hanno confermato che la capacità di produzione della Gigafactory 3Sun di Catania passerà dagli attuali 200 MW a 3 GW annui entro la fine del 2024.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.